Salute 19 Settembre 2023 19:15

PMA: da gennaio 2024 omologa gratuita, eterologa con ticket fino a 1500 euro

Colacurci (Sigo): «Non abbiamo attualmente sufficienti elementi a disposizione per valutare se tutte le Regioni offriranno un accesso equo alla PMA in convenzione con il SSN. Come Società scientifica ci impegneremo a vigilare sulla corretta applicazione dei Lea e a giugno 2024 potremmo trarre un primo, speriamo positivo, bilancio»
PMA: da gennaio 2024 omologa gratuita, eterologa con ticket fino a 1500 euro

A partire da gennaio 2024 ogni donna in qualunque Regione risieda potrà ricorrere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) dietro il pagamento di un ticket. Il sogno di diventare genitori per molte coppie italiane, che finora non hanno potuto accedere alla PMA perché impossibilitati a sostenere la spesa di tasca propria, potrebbe diventare realtà. La svolta è arrivata con l’approvazione, qualche mese fa, del “Decreto Tariffe” Lea (Livelli essenziali di assistenza) che rende di fatto operativi i livelli essenziali di assistenza rinnovati nel 2017.

Ci saranno differenze regionali?

Ma se tutte le Regioni saranno effettivamente pronte a garantire il servizio è presto per dirlo: «L’approvazione del “Decreto Tariffe” è stato per noi un grande successo – dice Nicola  Colacurci, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), in un’intervista a Sanità Informazione -. La Sigo, infatti ha partecipato attivamente ai tavoli istituzionali per la definizione delle tariffe. Tuttavia, non abbiamo attualmente sufficienti elementi a disposizione per valutare se tutte le Regioni permetteranno l’acceso alla PMA in convenzione con il SSN senza che emergano diversità territoriali. Ovviamente, come Società scientifica ci impegneremo a vigilare sulla corretta applicazione dei Lea e a giugno 2024 potremmo trarre un primo, speriamo positivo, bilancio»

Nel 2021 +36% di PMA rispetto al 2020

Anche il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi aveva sottolineato l’importanza dell’approvazione di questo decreto: «Dopo sei anni di attesa – spiega Schillaci – abbiamo messo fine ad un’iniquità che non era più  tollerabile». Stando agli ultimi dati disponibili, nel 2021, dopo la battuta d’arresto registrata durante la pandemia, c’è stata una ripresa dell’applicazione di tutte le tecniche di PMA. In particolare, i cicli di PMA nell’anno 2021 hanno registrato un aumento del 36% rispetto al 2020, le gravidanze del 50% e i bambini nati vivi del 49%.

Omologa gratuita, eterologa con ticket fino a 1500 euro

Come sottolineato dal presidente Sigo «mentre la fecondazione nel pubblico è ostacolata da lunghe liste d’attesa, moltissime coppie si rivolgono al privato spendendo ad oggi, dai 3.500 a 6-7mila euro per una fecondazione omologa e dai 5 ai 9mila euro per una eterologa (ad influenzare il prezzo, in questo caso, la provenienza degli ovociti, che sono quasi sempre importati)». Cifre che evidenziano quanto sia stato determinante l’approvazione del decreto tariffe.  Da gennaio, fa sapere il ministero della Salute, «le donne non pagheranno nulla per l’omologa. Per l’eterologa, invece, il costo del ticket sarà deciso dalle singole regioni e potrà essere indicativamente intorno ai 1.500 euro (anche in questo caso il prezzo dipende dall’importazione di gameti)».

Accesso equo e diffuso ai servizi per la tutela della salute riproduttiva

«Allo stesso tempo – aggiunge il ministro – è necessario un ulteriore impegno affinché sia garantita a tutte le coppie la possibilità di accedere a strutture e servizi preposti alla tutela della salute riproduttiva. Ciò significa anche garantire una diffusa presenza di strutture consultoriali che nella sanità del Terzo millennio devono essere messe in rete con i Medici di Medicina Generale, le Asl e le strutture ospedaliere. I consultori, che fin dalla loro istituzione hanno assicurato una preziosa presa in carico prima, durante e dopo la gravidanza, rappresentano un presidio indispensabile di salute e un tassello fondamentale nella strategia di sostegno alla natalità». Tutte misure contro quello che lo stesso Schillaci ha definito «inverno demografico», culminato, stando ai più recenti dati Istat, nel 2022, quando per la prima volta dall’Unità d’Italia i nati sono stati meno di 400mila.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...