Salute 11 Novembre 2020 11:30

PMA, il boom dopo lo stop. Guglielmino (SIRU): «+20% di procreazioni medicalmente assistite»

Il presidente della Società italiana della riproduzione umana: «Con la seconda ondata ci aspettiamo un calo delle prestazioni, anche se lavoriamo in sicurezza. Mobilità dei pazienti e attese ridotte grazie alla telemedicina»

di Isabella Faggiano
PMA, il boom dopo lo stop. Guglielmino (SIRU): «+20% di procreazioni medicalmente assistite»

Chi desiderava avere un bambino, ma per metterlo al mondo aveva bisogno di un’assistenza medica, ha approfittato della pace ritrovata durante la stagione estiva per realizzare il suo sogno. «Tra i mesi di giugno e luglio c’è stato un aumento di circa il 20% delle richieste di prestazioni di procreazione medicalmente assistita, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente». A raccontare il post lockdown vissuto nei centri di fecondazione italiani è Antonino Guglielmino, presidente SIRU, la Società italiana della riproduzione umana. Due i motivi principali di questo incremento: «Da un lato – aggiunge il ginecologo – c’è chi ha voluto recuperare il tempo perduto durante la fase 1 della pandemia. Dall’altro chi, temendo una seconda ondata in autunno, ha voluto intraprendere in fretta il suo percorso».

LA FASE 1 E IL CALO DELLE NASCITE

Durante il lockdown tutti i centri, pubblici e privati, di procreazione medicalmente assistita hanno chiuso i battenti. «Già ad aprile – continua il presidente SIRU – era stato stimato un calo delle nascite di circa 5-6 mila unità in tre mesi. In media, i bambini nati da fecondazione assistita rappresentano il 3% di tutti i neonati in Italia».

La sospensione delle attività di riproduzione medicalmente assistita non è stata un’iniziativa solo italiana: «All’inizio della pandemia nessuno conosceva gli effetti che il virus avrebbe potuto avere sulla donna e sul suo bambino – spiega lo specialista -. Inoltre, la velocità con cui si è diffuso non ci ha lasciato altra scelta che interrompere le prestazioni per non mettere in pericolo il decorso di eventuali gravidanze. Tutti gli embrioni e i gameti già prelevati in quel periodo sono stati immediatamente crioconservati, per poter essere impiantati in seguito».

LA NUOVA FASE DELLA PANDEMIA

Ora, nel pieno delle seconda ondata i centri sono rimasti regolarmente aperti: «Il nostro lavoro continua – dice Guglielmini – ma ci aspettiamo un calo delle richieste di prestazioni. Nonostante sia garantito il massimo rispetto di tutte le misure di sicurezze, questa nuova fase della pandemia fa paura a molti».

Proprio in questi giorni la Siru si sta occupando del censimento di tutti i sistemi di sicurezza utilizzati nei centri di procreazione medicalmente assistita d’Italia per identificare e bloccare all’accesso le persone positive: «Non solo misurazione della temperatura e della saturazione dell’ossigeno – sottolinea l’esperto – ma anche test sierologi e test rapidi. Sono proprio questi ultimi ad essersi rivelati particolarmente utili per l’identificazione degli asintomatici che, attraverso l’utilizzo del solo triage, non sarebbero stati identificati».

LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA

Anche l’organizzazione interna dei centri ha subito dei cambiamenti. «Camice, mascherine, copricapo per operatori e pazienti, divisori in plexiglass per le segreterie e calcolo degli accessi consentiti per ogni singola stanza degli ambulatori. Vietato l’ingresso ai parenti e consentito l’accesso agli esami strumentali al solo componente della coppia che deve sottoporsi all’accertamento. A livello europeo, poi – aggiunge il ginecologo -, è stato ipotizzato di dividere lo staff in gruppi di lavoro, cosicché in caso di contagio non siano costretti alla quarantena tutti i professionisti della struttura, ma solo coloro che hanno lavorato all’interno dell’equipe in cui è stato individuato il contagiato».

LE NUOVE TECNOLOGIE ABBATTONO ATTESE E DISTANZE

La telemedicina, poi, ha totalmente rivoluzionato lo svolgimento di quelle consulenze che non necessitano di un contatto personale o di una prestazione strumentale. «Hanno evitato migliaia di spostamenti inutili, diminuendo anche lo stress vissuto da chi intraprende questo tipo di percorso sia per i chilometri che sono costretti a percorrere, sia per le lunghe attese che spesso si trovano ad affrontare. La mobilità per la fecondazione assistita è davvero alta: i centri di secondo e terzo livello in Italia superano le 150 unità, contro gli  8 mila Comuni presenti su tutto il territorio nazionale. La telemedicina è risultata così efficace – conclude Guglielmini – da aspirare a diventare uno strumento di comunicazione e di consulenza stabile, anche quando la pandemia sarà finalmente solo un lontano ricordo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Malattie genetiche. E’ possibile non trasmetterle ai figli: incontro a Roma con aspiranti genitori
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per selezionare e andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia
Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità
La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.