Salute 2 Febbraio 2017 18:38

Pompa protonica, cos’è? Quali i rischi dei farmaci inibitori? Facciamo chiarezza…

I farmaci che contrastano l'acidità di stomaco sono potenzialmente pericolosi per la salute. Lo rende noto una ricerca dell’University College London e dell’Università scozzese di Dundee. Le persone che assumono questi farmaci hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti da intossicazione alimentare

Si sente frequentemente parlare di pompa protonica, ma di cosa si tratta? La pompa protonica è una proteina integrale di membrana, in grado di spostare i protoni attraverso la membrana di una cellula. Anche definita enzima H+/K+-ATPasi (idrogeno-potassio adenosintrifosfatasi), la pompa protonica è alla base del rilascio di acido cloridrico da parte delle cellule parietali ed è strettamente connessa ai fenomeni acuti o cronici di gastrite, un’infiammazione della mucosa dello stomaco provocata da diversi fattori fra cui il batterio Helicobacter Pylori. Questo batterio definito ‘GRAM-negativo’ può colonizzare la mucosa dello stomaco e provocare numerose infezione di diversa entità, da semplici ulcere al cancro allo stomaco.

In questo quadro, importante soffermarsi sugli effetti degli inibitori della pompa protonica, quei farmaci anti-acidi finalizzati al trattamento del reflusso gastroesofageo, comunemente utilizzati da un’ampia fetta di popolazione. Questi medicinali sono stati oggetto di numerose polemiche negli ultimi tempi, infatti uno studio recente condotto dall’University College London e dall’Università di Dundee (Scozia), ha rilevato che le persone che ne fanno uso hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti dal Campylobacter, il più conosciuto batterio responsabile di intossicazione alimentare. Inoltre questi inibitori favorirebbero la vulnerabilità dei pazienti  nei confronti dell’E.coli., batteri che risiedono potenzialmente nella carne poco cotta e che possono essere, in alcuni casi, anche mortali.

La ricerca, condotta su oltre 500mila pazienti, ha segnalato un aumento sintomatico dei casi d’intossicazione alimentare tra le persone che prendono i farmaci anti-acidi che possono inoltre essere la causa di  Salmonella (presente nel pollame, uova e latte) e Sighella (presente nell’insalata). Insomma è stato innescato un allarme che si sta progressivamente diffondendo. Finora gli inibitori della pompa protonica sono stati reputati inoffensivi ma negli ultimi tempi una serie di effetti collaterali è stata collegata a questo genere di farmaci e su questo rischio non è stata ancora fatta del tutto chiarezza.

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati
Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?
Sono stati segnalati 150 casi di salmonella in tutta Europa collegati ad alcuni lotti di cioccolato Kinder prodotti in uno stabilimento in Belgio
Intossicazioni alimentari: 10 regole d’oro per difendersi
Che si vada al mare o in montagna, d’estate il pranzo al sacco è un must e, soprattutto con l’innalzarsi delle temperature diventa fondamentale conservare correttamente i cibi per non incorrere in brutte sorprese per la salute. Il grande caldo aumenta infatti il rischio di intossicazioni alimentari. Secondo le stime, “ogni anno, nei soli Paesi […]
«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè
«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...