Salute 17 Dicembre 2021 15:33

Porpora trombotica trombocitopenica, Fianchi (Gemelli): «Vitale rendere disponibile test Adamts13 in più centri»

Cos'è la porpora trombotica trombocitopenica, una malattia autoimmune della coagulazione del sangue estremamente rara, di cui soffrono poco più di 250 italiani

Nel luglio 1924 per la prima volta Eli Moschcowitz descrive i sintomi di una patologia sconosciuta fino ad allora, che ha osservato in una ragazzina di 16 anni. Era la porpora trombotica trombocitopenica, una malattia autoimmune della coagulazione del sangue estremamente rara. In Italia ne soffrono poco più di 250 persone, che ora chiedono a gran voce di istituire una Giornata nazionale dedicata, per aumentare la conoscenza sulla patologia da parte di clinici e pubblico.

La porpora trombotica trombocitopenica ha due tipi di manifestazioni: ereditaria per il 5% dei pazienti e acquisita per la quota restante. Nonostante siano stati fatti passi da gigante nella gestione della malattia, a volte è difficile riconoscerla perché presenta una sintomatologia estremamente varia. Per chiarirne alcune caratteristiche ci siamo rivolti alla dottoressa Luana Fianchi, U.O.C. Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche, Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Sintomatologia sfumata e caratteristiche

«È una patologia rara – ci spiega – ma rappresenta per noi ematologi un’emergenza vera e propria. I sintomi possono essere variabili: generalmente è sempre presente una riduzione della conta piastrinica, possono esserci petecchie rosse (porpora) sulla pelle, il paziente può avere delle manifestazioni neurologiche e anche arrivare da una cefalea sfumata al coma, ci può essere un’insufficienza renale e in alcuni casi anche la febbre associata a un’anemia, che è caratteristica della porpora trombotica legata a una distruzione meccanica dei globuli rossi».

La patologia non si presenta sempre nello stesso periodo di vita: quella ereditaria è caratteristica dell’età pediatrica, mentre le forme acquisite per anticorpi colpiscono principalmente le giovani donne. «Al momento da una stima sono circa 270-280 i pazienti con nuova diagnosi in Italia – continua l’esperta -. In genere chi riceve questa diagnosi impara a riconoscerla e a riconoscere i sintomi. Si tratta di pazienti che vanno tenuti sotto controllo e hanno un centro di riferimento e sanno riconoscere eventuali manifestazioni. I pazienti sono molto consapevoli della loro patologia, una volta superata la fase acuta che è quella più drammatica».

Farmaci e trattamento

La porpora trombotica trombocitopenica è infatti ancora una malattia con percentuale abbastanza alta di mortalità: tra 15 e 20%. Per evitare il decorso più infausto della patologia è vitale una diagnosi tempestiva, che prevenga la manifestazione acuta. «Nell’ultimo anno e mezzo – spiega Fianchi – è stato approvato un nuovo farmaco per il trattamento, che ha decisamente migliorato la prognosi di questi pazienti perché va ad agire sulla situazione che crea il danno d’organo, riducendo la mortalità almeno del 10%. Chiaramente è sempre una mortalità molto alta considerando una patologia non oncologica, ma sono convinta che imparando a conoscere la patologia la cosa importante resti la diagnosi precoce».

Sensibilizzazione e diffusione del test dosaggio Adamts13

Per assicurarla l’importante è una vasta campagna di sensibilizzazione, come quella che richiede l’Associazione nazionale Porpora trombotica trombocitopenica APS. «Sensibilizzare i vari centri per diagnosticare la patologia nell’immediato è essenziale. È dimostrato che iniziare un trattamento entro 24 ore dall’insorgenza dei sintomi impatta in maniera significativa sulla mortalità, quindi la cosa principale è conoscere per iniziare il trattamento più adeguato nella maniera più efficace e pronta possibile», ribadisce l’esperta del Gemelli.

Molto spesso questi pazienti vengono a contatto per primi con medici di Pronto soccorso, che devono arrivare nel minor tempo possibile al sospetto clinico. «È poi essenziale che sia reso disponibile un test che fa da conferma diagnostica, che è il dosaggio dell’attività di Adamts13 che ancora oggi in Italia viene sviluppato in pochissimi centri. In una regione come il Lazio per esempio c’è un unico centro dove viene effettuato, il Gemelli, quindi questo svantaggia i centri che devono aspettare una conferma diagnostica. Dunque questi sono i due pilastri fondamentali: educazione e facilitare l’esecuzione di questo test diagnostico, che alla fine è semplice però è salvavita per il paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
aPTT, il test ADAMTS13 va inserito nei LEA. Troppi i costi per i pazienti emersi dall’indagine IQVIA
Il test dell’ADAMTS13 è indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia ma la diffusione in Italia è a macchia di leopardo e costringe malati e caregiver a una faticosa mobilità sanitaria. Isabella Cecchini (IQVIA Italia) illustra i risultati dell’analisi effettuata su 74 persone con aTTP da tutta Italia
Porpora Trombotica Trombocitopenica, Angelucci (ematologo): «Malattia rara subdola. Prima si arrivava al 15% di mortalità all’esordio»
«Si manifesta con sintomi aspecifici e generici, spesso trascurati dal paziente stesso. La diagnosi precoce e accurata è fondamentale per la guarigione dalla Porpora trombotica trombocitopenica» spiega il Direttore dell’UO Ematologia dell’IRCCS Policlinico S. Martino di Genova a Sanità Informazione
Porpora trombotica trombocitopenica: disparità regionali, diagnosi e monitoraggio a rilento
Le storie e i bisogni dei pazienti raccontati in un convegno. L’Associazione ANPTT e i clinici di riferimento chiedono che il test indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia sia inserito nei LEA: «La richiesta è stata fatta, fiduciosi che avvenga prima della fine della legislatura». La Sen. Paola Binetti ha depositato un disegno di legge per istituire una Giornata Nazionale dedicata
Chiaramonte: «Noi malati di Porpora Trombotica Trombocitopenica. Invisibili tra gli invisibili»
«Fermarci ad ascoltare chi soffre. Stabilire una relazione diretta con i malati. Accendere i riflettori su questa piccola comunità di persone. Ecco le nostre richieste». Così Massimo Chiaramonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica Onlus a Sanità Informazione
Porpora trombotica trombocitopenica, Chiaramonte (ANPTT) illustra le istanze dei pazienti
Le richieste dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano da un'assistenza più onnicomprensiva, all'ascolto da parte dei professionisti, attraverso un registro pazienti e la rapida attivazione del Testo Unico per le Malattie Rare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...