L’analisi del Banco farmaceutico, in occasione della presentazione alla Camera dei deputati di un libro curato dall’Osservatorio sulla povertà sanitaria ‘Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia’
Aumentano gli italiani in povertà sanitaria: in un caso su cinque si tratta di bambini o ragazzi. Nel 2024 oltre 463mila (sette residenti su mille) si sono trovate a dover chiedere aiuto a una delle 2.011 realtà assistenziali convenzionate con il Banco farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure che, altrimenti, non avrebbero potuto permettersi. Un dato che, rispetto allo scorso anno, è aumentato dell’8,43%. I numeri sono stati diffusi oggi dal Banco farmaceutico, in occasione della presentazione alla Camera dei deputati di un libro curato dall’Osservatorio sulla povertà sanitaria (‘Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia’, edizioni il Mulino) e realizzato grazie al contributo incondizionato di Aboca, Ibsa Italy e Doc Generici.
Tra i 463.176 cittadini in povertà sanitaria ci sono prevalentemente uomini (54% del campione, contro il 46% delle donne) e persone in età adulta (18-64 anni, pari al 58%). Ma resta significativa la quota dei minori, che sono 102mila (pari al 22%), più degli anziani che corrispondono al 19% (88mila). Sostanzialmente sovrapponibili sono le quote dei cittadini italiani (49%, pari a 225.594 unità) e di quelli stranieri (51%, pari a 237.583 unità). Considerando le condizioni di salute, i malati acuti (65%) superano in misura consistente i malati cronici (35%). Del resto, nel Paese la spesa farmaceutica sostenuta dalle famiglie aumenta ormai da sette anni consecutivi e la quota a carico del Servizio sanitario nazionale diminuisce. Nel dettaglio, per esempio nel 2023 (ultimi dati Aifa) la spesa complessiva delle famiglie è stata pari a 23,64 miliardi di euro, 1,11 miliardi in più (+3%) rispetto al 2022, quando la spesa era di 22,535 miliardi. Tuttavia, solo 12,99 miliardi di euro (il 55%) sono a carico del Ssn (erano 12,61 nel 2022, pari al 56%). Restano 10,6 miliardi (45%) pagati interamente dalle famiglie (erano 9,91 nel 2022, pari al 44%). Rispetto all’anno precedente, dunque, le famiglie hanno pagato di tasca propria 731 milioni di euro in più (+7,4%). In 7 anni (2017-2023), la spesa farmaceutica a loro carico è cresciuta di oltre 2,5 miliardi di euro (+31,9%). Questa quota a carico riguarda tutte le famiglie, anche quelle povere, che devono pagare interamente il costo dei farmaci da banco a cui si aggiunge (salvo esenzioni) il costo dei ticket, chiariscono dal Banco farmaceutico.
Le difficoltà riguardano anche le famiglie non povere. I dati più recenti di Istat rilevano che, complessivamente, quattro milioni e 422mila famiglie (16,8% del totale, pari a circa 9 milioni e 835mila persone) hanno cercato di limitare la spesa per visite mediche e accertamenti periodici di carattere preventivo. Tra queste, 678mila famiglie sono in condizioni di povertà assoluta (31% del totale, composte da circa 1 milione e 765mila persone), mentre 3 milioni e 744mila sono famiglie non povere. E come fanno questi cittadini a contenere le spese? Limitano il numero di visite e accertamenti, oppure rinviano e rinunciano a una parte delle cure necessarie. La strada della rinuncia è seguita, complessivamente, da tre milioni e 369mila famiglie. Ha rinunciato almeno una volta il 24,5% delle famiglie povere, contro il 12,8% di quelle non povere. Significa che 536mila famiglie indigenti sono particolarmente esposte al rischio di compromettere o peggiorare la propria salute, fanno notare gli esperti.
“I dati e le analisi del nostro Osservatorio sulla povertà sanitaria raccontano di un Paese in cui le persone fragili faticano a prendersi cura della propria salute – commenta Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco farmaceutico Ets -, ma indicano anche nella collaborazione ampia e consapevole tra tanti soggetti (realtà non profit, farmacisti, medici, aziende, cittadini e istituzioni) il metodo per rispondere alla loro esigenza di benessere integrale, fatto di esigenze fisiche, ma anche spirituali, di cure mediche e farmacologiche, ma anche di accoglienza e comprensione. Contrastare la povertà sanitaria significa praticare gesti di gratuità in grado di aiutare, concretamente, le persone che hanno bisogno; ma anche approfondire il fenomeno attraverso un lavoro culturale che contribuisca a far prendere sempre più coscienza dell’entità del fenomeno, e dell’importanza di quel sistema di realtà del Terzo settore che, insieme alla sanità pubblica e privata – conclude, sta garantendo la sostenibilità di un Servizio sanitario nazionale il cui universalismo è sempre più a rischio”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato