Salute 12 Gennaio 2022 16:08

Pregliasco: «Quarta dose? Solo per pochi e con vaccino a mRna»

«Probabilmente una quarta dose - dice Pregliasco - verrà somministrata ai soggetti fragili. Mentre il resto della popolazione si fermerà alla terza». Per la somministrazione numero quattro, vaccini mRna ma anche Novavax
Pregliasco: «Quarta dose? Solo per pochi e con vaccino a mRna»

Quarta dose sì o quarta dose no? Ora è questo il dilemma. Mentre in molti paesi sono già iniziate le somministrazioni del secondo booster ai soggetti “superfragili” – come negli Usa, in Isralele, in Cile – il dibattito è ancora molto acceso in Europa e in Italia. «Il problema principale è che abbiamo pochi dati sulla durata della protezione della terza dose, per cui è difficile prendere una decisione ora sull’opportunità o meno di fare una quarta dose», dice Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. «Sappiamo che la seconda dose ci protegge dalla malattia grave, ma che dopo 4 mesi la protezione dal contagio inizia a calare, specialmente ora che la variante Omicron sta diventando predominante. Sulla terza dose – continua – siamo ancora in attesa di capire che succederà».

Secondo booster potrebbe non essere una strategia sostenibile

In realtà, la questione è un grande punto interrogativo sia a livello europeo che mondiale. L’Agenzia europea dei medicinali e l’Organizzazione mondiale della sanità non hanno ancora dato indicazioni chiare in merito. Pfizer ha quasi ultimato il suo nuovo vaccino aggiornato, cioè un vaccino adattato sulla variante omicron. L’Ema ha dichiarato che tra aprile maggio potrebbe dare la sua autorizzazione, ma non ha dato indicazioni su chi lo dovrà o potrà fare. Anzi ha specificato che il dibattito è acceso sul secondo booster e che probabilmente una quarta dose potrebbe non essere una strategia sostenibile da seguire. «Probabilmente una quarta dose – dice Pregliasco – verrà somministrata ai soggetti fragili. Mentre il resto della popolazione si fermerà alla terza». Guardando al futuro la vaccinazione contro Covid-19 potrebbe diventare fra quelle annuali raccomandate sempre ai soggetti fragili. «Quando passeremo alla fase di endemia – sottolinea Pregliasco – è molto probabile che i fragili faranno il vaccino anti-Covid ogni anno così come fanno il vaccino contro l’influenza».

Vaccino a mRNA anche per quarta dose

Quale sarà invece il vaccino per il secondo richiamo è piuttosto facile prevederlo. «Quasi sicuramente vaccini a mRNA, gli unici di cui al momento disponiamo», dice Pregliasco. «Saranno quelli che usiamo oggi o, come annunciato da Pfizer, vaccini ‘aggiornati’, ma basati sulla stessa tecnologia. A questi – continua – potrebbe aggiungersi quello di Novavax, che sfrutta una tecnologia diversa da quelli a mRNA, e quindi continuare con la strategia della vaccinazione eterologa che sta funzionando bene». Siamo dunque ancora nel campo delle ipotesi. «Prima di prendere qualsiasi decisione bisognerà continuare a monitorare l’evoluzione del virus e della sua diffusione», dice Pregliasco. «Quindi è probabile che continueremo a procedere per gradi, seguendo di volta in volta le evidenze scientifiche», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...