Salute 22 Maggio 2019 17:23

Prevenzione cardiaca, Colivicchi (cardiologo): «Dopo ricovero pazienti non seguono terapie, servono percorsi più sicuri ospedale-territorio»

Il direttore dell’U.O.C di Cardiologia del San Filippo Neri ricorda l'importanza di adottare stili di vita corretti, evitare comportamenti a rischio e aderire alle terapie. Il professor Fedele (Umberto I) svela: «Una percentuale rilevante di pazienti non smette di fumare neanche dopo l’infarto»
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Prevenzione cardiaca, Colivicchi (cardiologo): «Dopo ricovero pazienti non seguono terapie, servono percorsi più sicuri ospedale-territorio»

Gli interventi di prevenzione delle malattie cardiovascolari sono rivolti a tutti ma, ancor di più, a chi è già stato colpito da eventi cardiovascolari. Questi pazienti, più degli altri, devono aderire correttamente alle terapie e seguire le raccomandazioni dei cardiologi: avere un’alimentazione sana, svolgere attività fisica, controllare il peso, smettere di fumare.

«Ogni anno 150mila persone in Italia hanno un infarto; questo significa che nel corso della loro vita dovranno curarsi per evitare che questo evento si ripeta e morire per questa patologia – ci spiega Furio Colivicchi, Direttore dell’U.O.C di Cardiologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma – . Oggi, abbiamo a disposizione armi molto potenti ed efficaci per risolvere alcuni problemi, garantire la sopravvivenza e una migliore qualità della vita ai nostri pazienti: la terapia farmacologica, la terapia di rivascolarizzazione mediante angioplastica, i bypass aorto-coronarici. Tuttavia – considera con rammarico – ci sono problemi di aderenza alle terapie; alcuni pazienti dopo un ricovero interrompono i trattamenti, non svolgono attività fisica, riprendono a fumare».

LEGGI: ATTACCO DI PANICO, ATTENZIONE AI SINTOMI. LA PSICOTERAPEUTA: «SPESSO CONFUSO CON L’INFARTO»

È necessario uno sforzo congiunto di medici e istituzioni per sensibilizzare e informare i cittadini: «Chiediamo più strumenti normativi e attenzione a livello nazionale e regionale per garantire percorsi più sicuri in uscita dagli ospedali verso il territorio e di ritorno dal territorio verso l’ospedale» sostiene il cardiologo.

Tra gli strumenti che si possono utilizzare per la prevenzione cardiovascolare c’è la telemedicina: «La telemedicina deve essere contestualizzata all’interno di un percorso di cure articolato e che prevede la partecipazione di molte figure: il medico ospedaliero all’inizio del percorso, il cardiologo del territorio quando poi il paziente esce dall’ospedale, il medico di medicina generale che deve garantire la continuità delle cure e gli infermieri che sono molto bravi e molto capaci nell’attività di counseling. Il tutto, accompagnato da controlli a distanza che permettono di sapere quando la sua condizione peggiora e deve tornare in ospedale – sottolinea Colivicchi -. La telemedicina è il futuro da molti punti di vista, ma va garantita all’interno di un percorso che veda degli attori molti formati e forti dal punto di vista delle competenze professionali».

La prevenzione secondaria è d’obbligo per chi è già stato colpito da eventi cardiovascolari «ma anche per quelle categorie di persone considerate al di fuori del rischio: giovani e donne», commenta il professor Francesco Fedele, Direttore Uoc di Cardiologia Policlinico Umberto I che esprime la sua opinione anche su il tabagismo, uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, e apre alle sigarette elettroniche. «La mia idea è che queste alternative al fumo di tabacco non sono la strada per smettere – evidenzia -. Il fumo fa male, nella sigaretta c’è la nicotina che dà dipendenza e c’è il tabacco che contiene sostanze cancerogene. La combustione è la cosa più dannosa perché rilascia le sostanze più dannose. Sicuramente il l’obiettivo di cardiologi e oncologi è far smettere di fumare ma osserviamo che una percentuale rilevante di pazienti, anche dopo un evento patologico, non vuole smettere di fumare neanche dopo un counseling psicologico – svela il professore -. In questo caso – conclude – avere delle alternative che riducono il rischio può essere interessante e deve essere preso in considerazione dalla comunità scientifica».

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone