Salute 20 Gennaio 2023 16:11

Prevenzione infarti e ictus: in Uk partita la campagna per l’uso di Statine negli over 50

Secondo le nuove linee guida NHS il farmaco assunto da 15 milioni di inglesi consentirebbe di abbassare anche i costi della sanità pubblica nei prossimi dieci anni. Lo Giudice (Cardiologo Hammersmith Hospital Londra) «Nessun effetto collaterale, ma fondamentale prima di tutto uno stile di vita corretto
Prevenzione infarti e ictus: in Uk partita la campagna per l’uso di Statine negli over 50

È partita nel Regno Unito la campagna per la prevenzione di infarti e ictus con Statine. Secondo le nuove linee guida NHS (sistema sanitario nazionale del Regno Unito: Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord), infatti, un utilizzo costante del farmaco – conosciuto sul mercato da trent’anni – sarebbe in grado, in soggetti a rischio,  di abbassare la probabilità di essere colpiti da un evento cardiovascolare (ictus o infarto) e di ridurre l’ipertensione.

Fin qui nulla di nuovo, sembrerebbe, in realtà la discriminante sta nell’utilizzo preventivo del farmaco anche in soggetti considerati a rischio moderato. Secondo quanto riportato dal Times, infatti, oggi in Uk ci sono otto milioni di persone che si affidano ai farmaci per abbassare il colesterolo, numeri che secondo NICE (The National Institute for Health and Care Excellence) dovrebbero invece aumentare fino ad interessare 15 milioni di persone.

Cosa dicono le statistiche

Secondo le statistiche di NICE, nel prossimo decennio infatti ci sarà un incremento del 10% di ictus e infarti. Per ogni 1000 persone con un rischio basso (del 5%) di infarto e ictus le Statine sarebbero in grado di prevenire 20 casi, mentre la cifra raddoppierebbe a 40 con un rischio moderato del 10% fino a diventare 70 tra i soggetti con un rischio del 20%. Questo avrebbe due effetti: migliorare la qualità di vita e abbassare i costi della sanità pubblica. Infatti, a fronte di una spesa per il sistema sanitario nazionale del Regno Unito associato alle malattie cardiovascolari di 7,4 miliardi di sterline l’anno, dispensare 70 milioni di Statine comporterebbe un impegno economico di 100 milioni di sterline in dodici mesi.

Una app per conoscere il livello di rischio

Per conoscere il livello di rischio viene suggerito sulle pagine del Times agli inglesi di affidarsi ad un algoritmo; infatti, la app QRISK 3 è in grado, inserendo alcune informazioni come età, sesso, altezza, peso e pressione sanguigna, di calcolare la probabilità di avere un ictus o un infarto entro dieci anni. Se il rischio è superiore al 10% NICE ritiene obbligato l’utilizzo; al di sotto di quella percentuale ne consiglia l’uso, ma spetta comunque ai pazienti la decisione. «Se fino ad oggi le indicazioni erano di dare Statine solo a chi avesse avuto un infarto o un ictus, ora alcuni studi suggeriscono a soggetti anche non particolarmente a rischio di assumerle per vivere meglio – spiega Francesco Lo Giudice, cardiologo italiano presso l’Hammersmith Hospital di Londra – . A sostegno di questa tesi c’è un altro studio che ha messo a confronto Statine e placebo per valutare il grado di tollerabilità ed è emerso che gli effetti collaterali, come dolori muscolari di bassa entità, sono uguali sia nell’utilizzo del farmaco che del placebo».

Statine o integratori, poca differenza, importante è uno stile di vita corretto

Logiudice nel valutare l’impatto delle Statine sui soggetti a rischio medio basso, ovvero con colesterolo totale intorno a 200 e LDL a 120, sottolinea come «Statine a basso dosaggio siano preferibili, secondo un recente studio inglese, anche agli integratori a base di riso rosso fermentato o aglio per ridurre il colesterolo nei soggetti a rischio moderato».

«I benefici della Statina sono risultati evidenti anche durante il Covid – tiene a precisare – infatti uno studio realizzato su circa un milione di svedesi ha messo in luce come i soggetti che durante la pandemia prendevano il farmaco hanno avuto sintomi meno gravi rispetto a chi non ne faceva uso. È bene comunque ricordare che la scelta di assumere Statina spetta al paziente e che per una migliore aderenza terapeutica è opportuno uno stile di vita corretto: alimentazione sana, niente fumo e alcol e moderata attività fisica».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...