Salute 24 Ottobre 2019 15:47

Prevenzione, Marrocco (Simpesv): «10mila passi al giorno e sana alimentazione per stare bene. I medici diano il buon esempio»

La campagna al congresso Fimmg: ogni mattina appuntamento alle 7.30 per la passeggiata intorno al Tanka Village di Villasimius

Ogni mattina, durante il congresso della Fimmg, il Tanka Village di Villasimius si riempiva di maglie bianche su cui campeggiava in verde e rosso la scritta “10mila passi al giorno per la tua salute”. Erano i medici di ritorno dalla passeggiata organizzata dalla Società italiana di medicina di prevenzione e degli stili di vita Simpesv. Appuntamento alle 7.30 e 10mila passi intorno al villaggio sardo per iniziare la giornata con il piede giusto e «dare ai pazienti il buon esempio».

Walter Marrocco, presidente della Simpesv, commenta così l’iniziativa, che «serve a motivare i medici e a renderli messaggeri degli stili di vita sani e della prevenzione. Siamo convinti che 10mila passi al giorno siano essenziali per la nostra salute».

LEGGI ANCHE: CONGRESSO FIMMG, INTERVISTA A SCOTTI: «MEDICINA GENERALE IN RITARDO, SERVONO INVESTIMENTI»

Per i ritmi frenetici delle nostre vite, può essere tuttavia complicato trovare il tempo di camminare così a lungo o, in generale, di fare sport. Ecco allora la buona notizia: «L’attività fisica può essere ripartita in vari momenti della giornata. L’importante – prosegue il dottor Marrocco – è camminare, in totale, almeno per 4-6 chilometri al giorno per mantenersi in buona salute, al di là degli obiettivi di dimagrimento che ognuno di noi può porsi».

«Non va poi dimenticato – conclude il presidente Simpesv – che all’attività fisica va aggiunta una sana alimentazione. L’una non può sostituire l’altra. Devono essere rispettate entrambe e, per farlo, serve un nostro piccolo sforzo».

Articoli correlati
Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti
Sondaggio Fimmg: l'86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi
Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»
Misericordia: «Così è difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi dei focolai sul territorio»
Congresso Fimmg, Scotti: «In caso di emergenza, il medico di famiglia diventi un medico condotto 2.0»
Da Villasimius, dove è in corso il congresso della Federazione dei medici di Medicina Generale, il segretario Silvestro Scotti boccia le Case della Salute, si scaglia contro i vaccini antinfluenzali in farmacia e si chiede: «Perché quando si parla di territorio non c’è un sistema di solidarietà regionale?»
Congresso Fimmg, in sette mesi mille medici di famiglia ‘esperti’ in spirometrie
Quasi mille medici di famiglia ‘formati’ in 7 mesi. È il bilancio del progetto “Accademia di spirometria” presentato in occasione del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis, in corso a Villasimius (Cagliari). L’iniziativa, realizzata da Metis con il contributo non condizionante di Menarini, punta ad avere medici di famiglia ‘esperti’ nell’esecuzione della spirometria . «Il progetto, attraverso […]
Studio Fimmg, cadute anziani ridotte del 20% grazie al medico di famiglia
Meno 45% di accessi in pronto soccorso grazie alle attività di informazione e prevenzione dei medici di medicina generale. I risultati dello studio PREMIO presentati nell'ambito del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis, in corso a Villasimius (Cagliari)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone