Salute 27 Luglio 2020 07:39

«Prime dosi del vaccino per il Covid a inizio 2021. Italia in corsia preferenziale». Le rassicurazioni di Di Lorenzo (Irbm)

Il presidente di Irbm, che con AstraZeneca e Oxford sta realizzando il vaccino: «2 miliardi di dosi entro giugno 2021. In grado di immunizzare mezzo mondo in meno di dodici mesi»
«Prime dosi del vaccino per il Covid a inizio 2021. Italia in corsia preferenziale». Le rassicurazioni di Di Lorenzo (Irbm)

«Le prime dosi del vaccino anti Sars-Cov-2, ChAdOx1, saranno in commercio dall’inizio dell’anno prossimo». La dichiarazione arriva da Piero Di Lorenzo, presidente dell’azienda Irbm che con la Oxford University e AstraZeneca lo sta sviluppando, in un’intervista con il quotidiano “Libero“. «Penso che i governi prima organizzeranno la vaccinazione delle categorie più a rischio – ha proseguito -. Ci auguriamo che la sperimentazione possa finire entro settembre».

Secondo il presidente Irbm ci saranno dei tagli sui «tempi burocratici», trovandoci ancora in emergenza. «Daranno l’autorizzazione nel tempo strettamente necessario per analizzare con la giusta severità i risultati scientifici. Una volta che ChAdOx1 sarà stato validato, partirà la prima distribuzione delle dosi», ha affermato. AstraZeneca intanto, si sta già organizzando per produrre «due miliardi di dosi di vaccino entro giugno 2021», ovvero «è in grado di immunizzare mezzo mondo in meno di dodici mesi».

IL VACCINO IN ITALIA

Sulle disponibilità per l’Italia di ChAdOx1, Di Lorenzo ha rassicurato sulla leadership dimostrata dal ministro della Salute. «Speranza è riuscito a inserirsi nel gruppo di testa dei ministri della Salute che hanno gestito le prenotazioni – ha affermato -. Possiamo stare certi che il nostro Paese avrà una corsia preferenziale nella distribuzione dei vaccini».

Irbm si è messa inoltre a disposizione sia con AstraZeneca che con Speranza per la produzione del vaccino: «Siamo in grado di produrre fino a 30 milioni di dosi l’anno», ha assicurato il presidente. L’Europa, intanto, è la zona in cui il virus risulta maggiormente sotto controllo in questo momento. «In Inghilterra – ha specificato Di Lorenzo – ci sono così pochi contagiati che addirittura si rischia che la carica virale non sia sufficiente per concludere la sperimentazione di fase 3, ma non nel resto del mondo». Il vaccino è ancora urgente più che mai e la fase 3 della sua realizzazione prosegue il trend positivo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone