Salute 26 Gennaio 2021 18:04

Primi effetti del vaccino anti-Covid. In Israele -33% di possibilità di infezione dopo la prima dose

Dai primi risultati emerge che anche una sola dose del vaccino Pfizer diminuisce di un terzo la possibilità di essere infettati. L'immunità di gregge è lontana ma i primi risultati li vedremo tra decessi e ricoveri
Primi effetti del vaccino anti-Covid. In Israele -33% di possibilità di infezione dopo la prima dose

A poco più di un mese dall’inizio ufficiale della distribuzione dei vaccini anti Covid nel mondo, è tempo dei primi bilanci. Dati preliminari sono stati rilasciati da Israele, attualmente il paese con la copertura più avanzata sulla popolazione. Dalle evidenze, le persone vaccinate anche solo con una dose mostrano circa un terzo di probabilità in meno di contrarre la malattia. Un risultato incoraggiante, sebbene gli esperti concordino sulla necessità di ulteriori indagini prima che gli effetti dell’immunizzazione diventino chiari.

Israele ed Emirati Arabi leader nel settore

Con Israele anche gli Emirati Arabi Uniti hanno vaccinato circa un quarto della popolazione, oltre due milioni di persone. Si accostano poi Regno Unito e Norvegia, che procedono speditamente vaccinando i soggetti a rischio. L’Uk ha già totalizzato oltre 4 milioni di persone vaccinate tra operatori sanitari e anziani, mentre la Norvegia ha completato la somministrazione ai circa 40mila residenti in Rsa del paese.

Tutte le dosi utilizzate in Israele sono del vaccino Pfizer-BioNTech, che ha dimostrato di prevenire l’infezione o limitarne la durata quando somministrato con due dosi. Su un primo confronto tra 200mila vaccinati over 60, contro la stessa cifra di non vaccinati, la probabilità di essere positivi dopo la prima dose si riduce del 33%.

Dato che tutti i Paesi hanno scelto di preservare prima di tutto gli anziani e i più fragili, una ricerca dell’Imperial College di Londra suppone che i primi effetti dei vaccini si riverbereranno principalmente su ricoveri e decessi. Anche se prima dovrà essere raggiunto un livello sufficiente di immunizzazione.

Nei paesi che invece, pur vaccinando molto, stanno utilizzando un prodotto meno efficace di quello Pfizer, quindi con standard di funzionamento intorno al 60%, l’immunità di gregge sarà ancora più difficile da ottenere. Dunque l’effetto sulle infezioni effettive potrebbe non vedersi, ma l’impatto sui decessi e sui ricoveri sarà comunque evidente ad almeno tre mesi dall’inizio delle procedure.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo
Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l'obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l'obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l'Unicef lancia l'allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.
Israele testa già la quarta dose e intanto acquista il farmaco Pfizer contro Covid
Un'infermiera e un medico dell'ospedale Sheba i primi due israeliani a ricevere la quarta dose di vaccino anti-Covid: è partita la sperimentazione clinica su 150 dipendenti per verificare l'efficacia di un doppio booster prima di proporlo alla popolazione generale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...