Salute 5 Luglio 2023 16:46

Pronto soccorso: a Niguarda c’è il “caring nurse” per gestire la comunicazione con parenti e pazienti

Attivato lo scorso mese di maggio, il caring nurse è un infermiere esperto di pronto soccorso che tiene i rapporti con i familiari in sala d’attesa e con i pazienti durante tutto il percorso del paziente dal triage alla dimissione o ricovero
Pronto soccorso: a Niguarda c’è il “caring nurse” per gestire la comunicazione con parenti e pazienti

L’attesa in Pronto Soccorso è sempre un momento critico per il paziente, ma anche per i parenti, in particolare quando non hanno notizie del loro caro dopo l’accesso al triage. Proprio in quelle situazioni di attesa e di angoscia cresce l’ansia, la paura e il bisogno di sapere se il proprio familiare si riprenderà presto o se dovrà essere sottoposto ad un intervento chirurgico. Per cercare di stemperare le tensioni e dare un supporto ai familiari dei pazienti, l’Ospedale Niguarda di Milano ha attivato presso il proprio Pronto Soccorso – che accoglie in media 300 pazienti al giorno – il servizio  di caring nurse.

Caring nurse, l’infermiere che ascolta e dà comunicazioni a parenti e pazienti

Dallo scorso mese di maggio, quindi, è entrata in servizio una nuova figura professionale. Si tratta di un infermiere esperto di pronto soccorso dedicato esclusivamente all’accoglienza e alla comunicazione. «L’idea è nata per cercare di dare una soluzione al bisogno di informazioni dei familiari del paziente in Pronto Soccorso – racconta a Sanità Informazione Laura Zoppini, Direttrice Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie DAPSS dell’Ospedale Niguarda -.  Spesso, infatti, i tempi di attesa senza informazioni sono lunghi,  e dunque cresce un senso  di frustrazione e di impotenza che, alcune volte, sfocia in atti di violenza verbale o fisica nei confronti del personale. Un rischio che dobbiamo assolutamente evitare».

Il caring nurse infermiere esperto in pronto soccorso

Il caring nurse è dunque un infermiere esperto di pronto soccorso. «Una scelta voluta e studiata – spiega la direttrice del DAPSS del Niguarda -. Altri ospedali italiani in precedenza avevano sperimentato una figura simile, ma senza successo perché doveva comunque interpellare medici e infermieri per dare informazioni. Per evitare ciò, l’Ospedale Niguarda ha pensato di affidare questo delicato compito a un infermiere esperto di Pronto Soccorso, in modo da poter garantire un giusto supporto in piena autonomia».

L’importanza della formazione

Dare un feedback costante ai parenti è il primo obiettivo; quindi, fornire supporto ai pazienti in Pronto Soccorso, e poi intercettare situazioni di fragilità emotiva tra i familiari in sala d’attesa o nei pazienti rappresentano gli obiettivi da perseguire per un caring nurse. Oltre a competenze relazionali specifiche,  quindi deve avere capacità di problem solving e conoscenze tecniche fondamentali. «Il personale infermieristico che lavora in Pronto Soccorso, infatti, possiede già una formazione specifica sul sistema di triage, sulla comunicazione e sulle aggressioni – aggiunge Zoppini –. La soluzione organizzativa ideale poi prevede che queste figure addette al caring nurse non lo facciano in modo esclusivo, ma ruotino anche per non perdere le competenze generali. Questo permette di impiegare chi è in burnout, o chi ha problematiche di salute compatibili con la funzione, valorizzandone le competenze».

Servizio attivo dalle 7 alle 21 tutta la settimana

Il servizio di caring nurse a Niguarda è attivo dalle 7 alle 21, sette giorni su sette, non di notte. «La sperimentazione attuale è stata così pensata perché nel turno di notte il numero degli accessi si riduce e dunque il personale presente è in grado di gestire la comunicazione con i parenti in sala d’attesa. La mattina successiva poi il caring nurse, all’arrivo, si occupa per prima cosa degli ingressi notturni – fa notare la dirigente -. Dalla prossima settimana avremo però qualche valutazione in più da parte dei parenti e dei pazienti sul servizio,  perché verrà attivato il customer service che ci aiuterà a capire come il servizio viene recepito dai cittadini. Finora dai dati interni abbiamo riscontrato una riduzione di contenziosi e di aggressioni ed una soddisfazione del personale coinvolto, ma ci manca la voce dei parenti e dei pazienti».

Continuità delle cure sul territorio

I pazienti, come i parenti, in questo modo si sentono seguiti, presi in carico e informati; quindi, percepiscono anche una buona qualità del servizio. «Questo dà un’idea di continuità e di sicurezza, non solo ai pazienti e ai parenti, ma anche agli stessi operatori – sottolinea Zoppini -. Il ruolo di accompagnare i pazienti e i loro  familiari durante tutto il percorso in Pronto Soccorso è il punto di partenza, poi il caring nurse ha anche la funzione di intercettare precocemente situazioni di particolari fragilità. Quindi, quando il paziente viene dimesso, il compito del caring nurse è di mettere in contatto il paziente con l’infermiere di famiglia e di comunità e  facilitare la presa in carico che continua anche sul territorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...