Salute 5 Dicembre 2023 16:33

Protesi: infezioni post impianto per il 2% dei pazienti

Attala (Simit): “Sono difficili da trattare, con una mortalità che arriva al 26% nella prima revisione, e qualora si sbagli l’approccio iniziale, potrebbe aumentare progressivamente il rischio di mortalità”
di I.F.
Protesi: infezioni post impianto per il 2% dei pazienti

Il 2% dei pazienti a cui viene impiantata una protesi contraggono un infezione, nonostante dopo l’intervento si proceda ad una terapia antibiotica almeno per i tre mesi successivi. “Le infezioni protesiche sono centinaia di migliaia ogni anno – dice Letizia Attala, dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze, intervenuta al XXII Congresso nazionale della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), in corso a Firenze -. Il primo problema è che sono difficili da trattare, con una mortalità che arriva al 26% nella prima revisione, e qualora si sbagli l’approccio iniziale, potrebbe aumentare progressivamente il rischio di mortalità. L’altro aspetto è quello dei patogeni sempre più resistenti, che richiedono terapie antibiotiche complicate o non disponibili”.

Il decorso post operatorio

“Generalmente l’impianto della protesi e il successivo decorso durano circa tre mesi, sottoponendo così il paziente a una terapia antibiotica di almeno 12 settimane – prosegue Attala – che si aggiungono agli anni pregressi di trattamenti già somministrati. Spesso il paziente viene colonizzato da germi resistenti agli antibiotici che provocano l’infezione anche dopo alcuni anni, come in alcuni casi rilevati nel nostro centro negli ultimi due mesi, in cui abbiamo visto pazienti con infezioni protesiche dovute a Klebsiella Pneumoniae – avverte – Serve pertanto un approccio multidisciplinare che veda lavorare assieme l’infettivologo e il chirurgo ortopedico. Il nostro ospedale, insieme a Savona, Vercelli, e Napoli, è uno dei quattro in Italia ad aver avviato un lavoro concertato per ogni reimpianto protesico. L’altra strada da seguire può essere quella di terapie alternative: in alcuni casi stiamo usando virus batteriofagi, sebbene restino alcuni ostacoli burocratici da superare”.

Resistimit

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno ormai stanziale in Italia, che si associa a un significativo incremento della mortalità in ospedale, a un aumento dei costi di ospedalizzazione e dei farmaci. “La ricerca sta sviluppando nuove molecole, ma l’obiettivo non è quello di preparare nuovi antibiotici – evidenzia Marco Falcone, professore ordinario di Malattie infettive, Università Pisa e segretario Simit -. Si devono prevenire le infezioni con strategie di infection control che ne riducano l’impatto. La Simit è molto impegnata su questo fronte con progetti come Resistimit, che ha permesso di creare una rete per studiare le infezioni dovute a microorganismi antibiotico-resistenti e di identificare i fattori che si associano ad migliore sopravvivenza o ad aumentata mortalità utilizzando anche algoritmi di intelligenza artificiale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...