Salute 21 Maggio 2019 09:00

Psicologia dei no vax, un questionario per capire perché non si vaccinano e valutare come affrontarli

Il professor Robert Bohm (Università di Aquisgrana): «Presto l’OMS lo utilizzerà per comprendere i diversi tassi di vaccinazione nel mondo. In Italia vince la disinformazione. Per combatterla bisogna ridurre l’influenza dei no vax sul resto della popolazione»
Psicologia dei no vax, un questionario per capire perché non si vaccinano e valutare come affrontarli

Risultati immagini per robert bohmI no vax non sono tutti uguali. Oltre agli scettici e ai malinformati, ci sono i pigri, gli egoisti e gli smemorati. E per poter intervenire in modo efficace e far loro cambiare idea, è necessario capire a quale gruppo appartengano. Perlomeno ne è convinto Robert Bohm, professore di analisi decisionale presso l’università di Aquisgrana, che al Festival della Scienza Medica di Bologna ha raccontato dei suoi esperimenti di psicologia cognitiva con cui tenta di comprendere i meccanismi che influenzano la ricezione dell’informazione scientifica, temi vaccinali inclusi.

LEGGI ANCHE: EPIDEMIA MORBILLO A NEW YORK, PARLA IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO USA MALATTIE INFETTIVE: «NO AD ESENZIONE VACCINI PER RAGIONI ‘FILOSOFICHE’»

«Abbiamo elaborato un modello teorico che riassume le cinque principali ragioni per cui le persone non si vaccinano – spiega Bohm ai nostri microfoni -. Nel primo gruppo rientrano coloro che non credono alla sicurezza dei vaccini perché si fidano di coloro che dicono di non vaccinarsi; nel secondo ci sono i no vax che non ritengono pericolose le malattie contro cui ci si vaccina; poi c’è chi, banalmente, si dimentica di vaccinarsi o ritiene troppo impegnativo farlo; la quarta ragione è la mancata conoscenza dei benefici sociali che i vaccini portano a tutta la collettività e, infine, c’è chi, giustamente, vuole informarsi per prendere una decisione consapevole ma si affida a fonti non scientifiche».

Per individuare la predominanza di un gruppo o l’altro in un determinato Paese, Bohm ha redatto un questionario utilizzato per studiare la composizione dei no vax in Germania e negli Stati Uniti. La versione breve consiste in sole cinque domande, è stato già tradotto in più di 20 lingue e l’Organizzazione Mondiale della Sanità potrebbe, in un prossimo futuro, utilizzarlo per comprendere perché i tassi di vaccinazione, in alcune parti del mondo, sono così bassi. «Solo conoscendo le ragioni dei no vax – aggiunge il professore tedesco – è possibile stabilire la modalità più adatta con cui intervenire e intraprendere politiche vaccinali efficaci. Altrimenti, spesso sono una perdita di tempo e di soldi».

«Le grandi differenze tra i Paesi possono essere spiegati in diversi modi – ribadisce Bohm -. Ad esempio, in alcune aree le credenze religiose o ideologiche possono coprire un ruolo molto importante, ma in Germania giocano una parte molto minoritaria».

LEGGI ANCHE: GIAPPONE, EMERGENZA MORBILLO PER COLPA DI RELIGIONE NO VAX

E in Italia? Quale gruppo predomina? «C’è stata molta disinformazione – risponde Robert Bohm – e la paura nei confronti dei vaccini è stata cavalcata da alcuni no vax particolarmente attivi». Per poterli contrastare, allora, secondo Bohm è necessario «ridurre l’impatto che hanno sul resto della popolazione». E parte della colpa ricade anche sul mondo della comunicazione: «Spesso i giornalisti costruiscono il dibattito cercando un equilibrio tra favorevoli e contrari. Ma quando si parla di scienza, questo equilibrio non ha senso. Dovrebbero essere interpellate molte più persone a favore dei vaccini e meno contro. Non dico di censurarli, ma bisogna spiegare chiaramente alla popolazione da quale parte stanno le prove scientifiche. In questo modo si aiuta il lettore o lo spettatore a pesare in modo diverso le informazioni che riceve, e l’influenza dei no vax sarà sicuramente inferiore».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...