Salute 22 Dicembre 2021 14:51

Psoriasi, dermatologi e medici di famiglia alleati per diagnosi precoce e aderenza terapeutica

Panasiti (Campus Bio-Medico): «Dermatologi possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi». Misericordia (FIMMG): «Medici di famiglia fondamentali per riconoscere i primi segni della malattia e accompagnare il paziente nel follow up»

Una sinergia tra dermatologi e medici di famiglia per migliorare il tasso di diagnosi precoce di psoriasi e l’aderenza terapeutica dei pazienti. Se ormai gli specialisti, infatti, «possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi», la collaborazione dei medici di base è fondamentale per «riconoscere i primi infidi segni della malattia, indirizzare il paziente verso i centri di riferimento e seguirlo nel follow up». Questo il punto di vista di Vincenzo Panasiti, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia del Campus Bio-Medico di Roma, e Paolo Misericordia, Responsabile del Centro Studi della Federazione italiana di medici di medicina generale (Fimmg), intervenuti al corso di formazione residenziale “Percorsi diagnostici-terapeutici condivisi per il paziente affetto da psoriasi” disponibile in modalità FAD sul provider ECM Sanità in-Formazione.

Psoriasi, l’importanza della diagnosi precoce

Per ottenere i risultati descritti dal dottor Panasiti, però, è fondamentale intervenire subito: «Spesso la psoriasi è sottovalutata dal paziente stesso – spiega – invece bisognerebbe diagnosticarla e trattarla il prima possibile, coinvolgendo il medico di famiglia per aiutare il paziente ad aderire alla terapia, perché spesso appena si vedono i primi benefici erroneamente si decide di interromperla. Senza dimenticare – aggiunge – l’aspetto psicologico, perché questa è una patologia che ha un riscontro importante sulla socialità e la vita delle persone». Alle prime macchie rosse ricoperte di squame biancastre, che più frequentemente compaiono su cuoio capelluto, gomiti, ginocchia e regione genitale, è necessario quindi farsi visitare.

Aderenza terapeutica e formazione continua

«Il primo medico che chiamano i pazienti con le prime manifestazioni della malattia è il loro medico di famiglia – sottolinea Paolo Misericordia -. È lui che deve dare le prima risposte, indirizzare il paziente ad uno specialista e seguirlo nel monitoraggio e nell’evoluzione della malattia. E per riuscire in questo compito – prosegue – è fondamentale che il medico sia costantemente aggiornato».

«Anche perché – aggiunge Stefano Pagic, dirigente farmacista dell’Azienda sanitaria Giuliano Isontina di Trieste – sul mercato arrivano sempre nuovi farmaci, quindi bisogna essere sempre al passo coi tempi e valutare gli eventuali vantaggi rispetto alle alternative esistenti».

«E io che ho visto anche l’archeodermatologia e che ricordo pazienti tutti coperti di unguenti appiccicosi – conclude Panasiti – so bene che oggi le cose non stanno più così, e che le tecnologie di oggi consentono terapie topiche molto più accettabili per il paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone