Salute 7 Ottobre 2022 17:26

Qual è il ruolo del medico radiologo? Ecco cosa ne pensano gli italiani

L’indagine SIRM-Censis: ai pazienti piacerebbe che fosse il medico radiologo in persona a comunicare i risultai degli esami eseguiti. Solo il 12% dei pazienti si auto-prescrive esami di radiologia medica. Il 92% vorrebbe almeno un medico radiologo in ogni futura Casa della Salute

Vorrebbero che fosse il medico radiologo in persona a consegnare al paziente il risultato di Tac, Rx o Rm. Ancora, desidererebbero che lo specialista in radiologia medica fosse presente anche nelle future Case della Salute. A mettere nero su bianco le richieste dei pazienti italiani è stata la Sirm, la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, attraverso un’indagine ad hoc commissionata al Censis. «Abbiamo deciso di condurre questa ricerca per comprendere se la nostra percezione di essere importanti nel processo decisionale, nell’ambito strategico della diagnosi e della terapia, fosse percepito anche dal paziente», spiega Luca Brunese professore ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e Rettore dell’Università del Molise, che ha presentato i risultati dell’indagine nel corso  del 50° Congresso Nazionale della SIRM, in corso al “Roma Convention Center – La Nuvola”, dal 6 all’8 ottobre.

I risultati in sintesi

«I risultati ottenuti sono stati sorprendenti – continua Brunese -. Quasi il 90% dei pazienti è convinto che l’esame di diagnostica per immagini sia decisivo per capire di che patologia soffre e per decidere correttamente qual è la terapia migliore da impostare». L’indagine, tuttavia, ha messo in luce anche delle criticità: «Al paziente piacerebbe molto che il risultato del suo esame fosse comunicato direttamente da chi ha provveduto alla stesura del referto. In altre parole, vorrebbe che fosse il radiologo a spiegare quanto emerso dall’indagine», aggiunge Brunese. Se la percezione dell’importanza del radiologo nella popolazione in generale supera il 90%, tra le persone affette da una malattia o che l’hanno affrontata in passato sfiora il 100%: «Un paziente operato, che sta facendo dei controlli post operatori o che sta seguendo una terapia, indipendentemente dal suo livello di istruzione, riconosce la centralità del medico radiologo, ancor di più – sottolinea il Rettore – se si tratta di un paziente anziano».

Un medico radiologo in ogni Casa della Salute

Contrariamente a quanto accade in altri ambiti della salute, in radiologia non c’è la tendenza al fai da te: «Il paziente non si auto-prescrive l’esame ed ha molta fiducia nello specialista che richiede un approfondimento diagnostico attraverso esami strumentali. Solo il 12% dei pazienti tende ad auto- prescriversi un esame radiologico». Alla domanda diretta “se il paziente ritiene che nelle future Case della Salute debba esserci un radiologo e una postazione di diagnostica per immagini” i partecipanti all’indagine hanno risposto “Sì” nel 92% dei casi.

Prospettive future

Questa indagine firmata SIRM-Censis è unica nel suo genere: «È la prima volta che affrontiamo questi argomenti direttamente con i nostri pazienti. E non sarà l’ultima – assicura Brunese -. La nostra collaborazione con il Censis proseguirà anche per il 2023-2024. In futuro toccheremo tematiche più specifiche, differenziando ad esempio le esigenze che possono sorgere tra i pazienti che si sottopongono ad esami semplici, come l’ecografia in cui c’è sempre un contatto diretto con i radiologo, e coloro che effettuano indagini più complesse, come la tomografia computerizzata, per la quale l’incontro con il medico radiologo potrebbe avvenire, eventualmente, alla consegna del referto».

Questa indagine segnerà dunque un nuovo inizio nella relazione medico radiologo-paziente? «Certo – risponde il professore – faremo tesoro di ogni risultato ottenuto. L’ideale sarebbe che il paziente potesse incontrare sempre il radiologo. Ma, laddove questo non fosse possibile, dovremmo impegnarci affinché almeno momento della consegna del referto ogni paziente che chieda di incontrare il medico – conclude lo specialista – possa essere sempre accontentato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...