Salute 19 Gennaio 2021 08:22

Qualità della vita nelle pazienti oncologiche, l’esperta: «Salvaguardare benessere sociale, fisico ed emotivo»

Esther Natalie Oliva, ematologa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, spiega quali sono le ripercussioni del cancro sulla qualità della vita delle pazienti

«Paradossalmente può accadere che la malattia possa migliorare alcuni aspetti della vita come la spiritualità e i rapporti con i familiari. Tuttavia, la diagnosi di cancro e la terapia spesso impattano negativamente su alcuni di essi: dal benessere fisico, funzionale, sociale e familiare a quello emotivo, spirituale, cognitivo e sessuale».

Esther Natalie Oliva, ematologa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, spiega a Sanità Informazione quali sono gli aspetti che risentono maggiormente di una diagnosi tumorale, oltre alle conseguenze fisiche della malattia, e cosa fare per migliorare la qualità di vita delle pazienti. Il suo contributo è stato raccolto anche in Pink Positive, l’ebook di Daiichi Sankyo per le donne che affrontano il cancro.

«L’attività fisica fa bene al corpo e alla mente – consiglia la dottoressa –. Nei periodi di ridotta vita sociale è utile mantenere il contatto con il mondo esterno anche attraverso i social. In caso di necessità, si può richiedere un supporto psicologico specifico a cui appoggiarsi o accettare l’aiuto di un familiare».

«È bene gestire l’eventuale fatigue, una stanchezza ed affaticabilità eccessiva con l’oncologo perché possa aiutare la paziente anche farmacologicamente. Infine – conclude la dottoressa – per una donna è importante non rinunciare alla propria femminilità, anche semplicemente rivolgendosi a un centro estetico e mantenendo vivo il rapporto di coppia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.