Salute 4 Agosto 2022 14:05

Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto

Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»

Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto

Si può chiamare: citofobia, sitofobia o cibofobia, diversi nomi per indicare la paura verso il cibo.  Si tratta di un disturbo che, se trascurato, può diventare un completo rifiuto ad ingerire un prodotto tanto da richiedere un percorso di cura con un supporto psicologico in un centro specializzato. «In particolare, sono i bambini ad essere vittime di questa fobia – spiega Gianluca Castelnuovo, psicologo dell’istituto Auxologico di Milano –. Le percentuali sono basse e questo potrebbe rassicurare, ma con il lockdown e il Covid sono aumentate e destinate a crescere ancora».

Età media di chi soffre di citofobia è 12,9 anni

La paura del cibo in alcuni casi si traduce in un completo rifiuto ad ingerire un determinato prodotto a causa di una reazione allergica o a ricordi negativi in molti casi viene confuso con l’anoressia: «Spesso non viene diagnosticato o viene classificato sotto un altro termine – fa notare lo psicologo -. Di sicuro colpisce soggetti più giovani, addirittura bambini. La paura del cibo subentra in chi ha avuto una esperienza negativa con un alimento che è stato ingerito male o non è stato ben tollerato dal corpo. Uno degli ultimi studi fatti, nel 2020, ha evidenziato che l’età media di chi soffre di citofobia è 12,9 anni e con una durata di malattia di circa 3 anni. È un problema che non scompare da solo con il tempo, anzi è bene intercettarlo subito e richiede un trattamento anche perché spesso è abbinata ad altre problematiche come ansia e perdita di peso».

Origine traumatica

L’origine può essere di diversa natura, spesso è traumatica. «Può capitare un soffocamento, un blocco, una mal digestione che crea una situazione di disagio forte che porta ad un rifiuto verso un determinato prodotto. Il problema non è la reazione di disagio al momento, che è sana – prosegue Castelnuovo – perché significa che il corpo ha attivato delle difese e si sta proteggendo, ma diventa patologica quando si tende a generalizzare e da meccanismo di protezione diventa fobia verso tutti i cibi che hanno quelle caratteristiche, ad esempio sono solidi o non si piegano al tatto con la forchetta».

La casa: ogni luogo un campanello d’allarme

I genitori si accorgono del problema quando i bambini smettono di mangiare oppure si evidenzia una perdita di peso importante. In tal caso è bene scongiurare con esami altre patologie per poi concentrarsi sulla citofobia. Ma non sempre il problema è così evidente. Riconoscere una fobia del cibo non è facile: «Non è così automatico che si passi dall’esperienza negativa alla cronicizzazione del problema – aggiunge lo psicologo dell’Auxologico – spesso è l’evitare un prodotto che porta a strutturare la patologia e si genera una perdita di peso che non è associabile all’anoressia perché non si evidenza un problema di fisicità, ma di rifiuto del cibo per paura. In quei casi però la diagnosi viene confusa ed è il motivo per cui non esiste un registro di chi soffre di citofobia». È fondamentale, dunque, che i genitori siano vigili e riescano a percepire ogni piccolo segnale che potrebbe rivelare un problema profondo. «Io uso spesso la metafora della casa – riprende -, dove ogni ambiente può essere rivelatore: la cucina quando il bambino inizia a consumare i pasti in orari differenti, oppure a nascondere il cibo che non mangia; in bagno quando si protrae troppo la permanenza, la camera da letto quando si isola con i social. Ogni comportamento di compensazione è un segnale d’allarme».

Cosa fare

Nel momento in cui si identifica la fobia è importante rielaborare subito quanto accaduto, se ciò non accade occorre intervenire con un professionista. «Innanzitutto, si genera una ipersensibilità verso un determinato cibo, quindi è necessario desensibilizzare e far ripercorrere al paziente dei comportamenti che prima stavano nella norma. Ovviamente si fa in maniera graduale, con protocolli seguiti da psicologi e psicoterapeuti in collaborazione con pediatra e nutrizionista per riequilibrare l’apporto calorico».

Perché rivolgersi ad un centro specializzato

Per affrontare al meglio la citofobia è bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti. «All’Auxologico abbiamo una équipe che stabilisce la strada migliore da percorrere insieme. Esiste il servizio di psicologia clinica che prende in carico il paziente e viene stabilito se è necessario un ricovero per ripristinare i valori di sicurezza del corpo, oppure se è sufficiente un lavoro ambulatoriale o in day hospital. Il numero degli incontri varia a seconda dalla gravità della fobia – aggiunge -, se viene presa all’esordio o se è già generalizzata. Anche con un percorso di pochi mesi si può fare un buon lavoro. Nel caso in cui la fobia sia radicata con deliri che distorcono la realtà, si valuta anche l’impiego di farmaci».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...