Salute 16 Aprile 2020 07:18

Quanto ne sai del Covid-19? Da Consulcesi test di autovalutazione per arrivare preparati alla Fase 2

Dal 75% in poi si è pronti per ripartire, sotto al 50% meglio fare un ripasso. Il test di autovalutazione fa parte di un tool di rapid learning che tiene sotto controllo la situazione del contagio e raccoglie le principali linee guida del Ministero della salute, ISS e OMS in un unico sito
Quanto ne sai del Covid-19? Da Consulcesi test di autovalutazione per arrivare preparati alla Fase 2

Si parla finalmente di Fase 2 e di riapertura graduale delle attività, con il ritorno alla normalità che ci vedrà impegnati ad imparare a convivere con il coronavirus.

Siamo sicuri di essere pronti a riprendere la nostra vita integrandola con le principali misure di contenimento di diffusione del virus, come indicato dalle autorità sanitarie? Abbiamo, ad esempio, le idee chiare sulle norme igieniche e su come usare correttamente di mascherine?

Per mettersi alla prova, con tanto di test di autovalutazione e voto finale arriva ‘COVID-19: Cosa c’è da sapere?’ realizzato da Consulcesi e Sanità In-Formazione. Bisogna rispondere alle domande, e al termine si ottiene un punteggio e la risposa corretta. Se la valutazione è insufficiente a superare il test, si può fare un ripasso nelle sessioni informative del tool. “Una nuova modalità di apprendimento interattiva, che raccoglie in un unico sito le principali linee guida internazionali e nazionali – ha dichiarato Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi – per trasferire informazioni e conoscenze scientifiche recenti, che possono risultare difficili da interiorizzare e comprendere per i professionisti così come i non addetti ai lavori”.

Lo strumento di rapid learning, sempre aggiornato, è disponibile online e gratuitamente in due versioni: una rivolta a medici e operatori sanitari e un’altra semplificata per il pubblico generale.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, OPERATORI SANITARI SENZA DPI. CONSULCESI: «DIFFIDE IN PARTENZA, PRONTI A PORTARE STATO IN TRIBUNALE»

La versione professionale si chiama Covid-19. Cosa c’è da sapere? https://www.consulcesi.it/covid-19-cosa-ce-da-sapere/ ed è il nuovo feed aggregatore di informazioni certificate ideato da Consulcesi per far districare in tempi rapidi il personale sanitario – che ha bisogno di dare risposte veloci e concrete ai pazienti – sulla valanga di informazioni sul Covid-19 che circolano in questo periodo. Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute, la situazione italiana dei contagi, l’identificazione dei casi e la gestione dello stress; tutto in un unico strumento sempre aggiornato. Lo strumento rientra nell’ambito della donazione di un milione di euro di Consulcesi per l’emergenza sanitaria e per ha prima di tutto un obiettivo formativo: nasce con lo scopo di comunicare, attraverso una modalità di apprendimento rapido e di facile fruizione, al personale sanitario la corretta gestione del paziente, sospetto o accertato, infetto dal coronavirus.

Considerata la fruizione semplice ed intuitiva, Consulcesi ha realizzato una seconda versione più semplice, Covid-19. Quello che tutti dovrebbero sapere https://www.consulcesionlus.it/covid-19-quello-che-tutti-dovrebbero-sapere/#/ adatta alle persone che non lavorano in ambito sanitario ma che vogliono tenersi sempre aggiornate sulla situazione. Lo strumento è consultabile facilmente dai principali PC e smartphone.

Dalla pulizia ambienti domestici ai presidi ospedalieri ai comportamenti da mettere in atto per minimizzare il rischio di contagio e diffusione del virus, nel sito sono raccolte le principali direttive e linee guida ufficiali, secondo la bibliografia più attuale. Il tool Covid-19. Cosa c’è da sapere? è controllato e avallato dal comitato scientifico del provider Sanità In-Formazione e fa parte dell’impegno di solidarietà da un milione di euro messo in campo da Consulcesi per fronteggiare l’epidemia da coronavirus nel nostro Paese.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...