Salute 24 Marzo 2022 16:26

Quarta dose, AIFA frena su allargamento a over 70: «Necessari ulteriori approfondimenti»

Per ora la quarta dose resta indicata per gli immunodepressi. La CTS di Aifa ha ribadito che è essenziale completare il ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata
Quarta dose, AIFA frena su allargamento a over 70: «Necessari ulteriori approfondimenti»

Oggi la quarta dose del vaccino anti Covid-19 è somministrata in Italia alle persone immunocompromesse e ai trapiantati.

Quarta dose agli over 70, Aifa: «Necessari approfondimenti»

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia Italiana del farmaco si è riunita per valutare l’opportunità di una seconda dose booster per particolari categorie di soggetti. Durante l’assemblea di questa mattina, infatti, la CTS ha esaminato la possibilità di un ampliamento della platea, che includesse anche anziani ed ospiti delle Rsa. Ed ha convenuto che, per il momento e considerati i dati disponibili «sono necessari ulteriori approfondimenti, integrando le evidenze scientifiche internazionali con i dati di studi in corso in Italia».

«Indicazione resta per immunodepressi»

Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come

Non essendoci, dunque, ancora evidenze sui rischi di malattia grave – anche nelle Rsa – resta l’indicazione della quarta dose solo agli immunodepressi. La CTS ha ribadito, inoltre, che è essenziale il completamento del ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata.

Bassetti: «Da Aifa buonsenso, ora non serve»

La decisione dell’Aifa raccoglie il plauso di Matteo Bassetti. Il direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova l’ha definita «una decisione di buonsenso». Fare ora una quarta dose a tutti «significherebbe sottoporci nell’arco di poco più di un anno a tre dosi di vaccino, considerando che in autunno potrebbe arrivare un vaccino aggiornato e così anche un nuovo richiamo» ha detto. Secondo Bassetti «fare la quarta dose a chi non è immunodepresso non ha una valenza scientifica» ha dichiarato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone