Salute 7 Aprile 2022 13:29

Quarta dose, Burioni: «Attendiamo i dati. Importante è la terza dose per tutti»

In occasione della presentazione del suo ultimo libro “La formidabile impresa” alla libreria Rizzoli di Milano il virologo ha fatto il punto sulle vaccinazioni e anticipato come sarà la medicina dopo la rivoluzione mRna  

Via libera dall’Agenzia Europea del farmaco e dal centro europeo per il controllo delle malattie alla quarta dose di vaccino anti Covid, ma solo per gli over 80. Per tutti gli altri cittadini meglio attendere nuovi dati come ha spiegato ieri il professor Roberto Burioni in occasione della presentazione del suo ultimo libro “La formidabile impresa” alla libreria Rizzoli di Milano.

«Abbiamo un vaccino che è molto efficace nel prevenire la malattia grave, ma non altrettanto nell’evitare il contagio – ha fatto notare il virologo del San Raffaele -. Tra l’altro non sappiamo quanto possa durare la protezione altissima della terza dose; perciò, dobbiamo avere pazienza e aspettare di vedere i dati».

All’esame la variante inglese XE

In attesa, dunque, di capire se per la fascia 60-79 anni esiste un rischio di malattia grave in chi ha fatto la terza dose da più di 4 o 5 mesi, Ema e il centro europeo per il controllo delle malattie monitorano con attenzione l’evoluzione della nuova variante inglese. «XE è presente ancora in troppi pochi casi per dire di più, se non che esiste – ha puntualizzato Burioni -, anche in questo caso bisogna attendere i dati».

Tre dosi per tutti

Burioni, che ha definito la scoperta del vaccino Anti covid una formidabile impresa, guarda al futuro con ottimismo e lancia un appello a tutti i cittadini «Vaccinatevi – ha raccomandato – perché il vaccino è sicurissimo ed eccezionale nel proteggere e occorre che tutti facciano le tre dosi. Questo è il mio consiglio».

In futuro vaccini personalizzati per sconfiggere il tumore

Con un occhio attento alle varianti e ai contagi, il virologo dell’Università Vita-Salute del San Raffaele guarda avanti, alla medicina di domani che, grazie alla scoperta della giovane scienziata ungherese la cui storia è raccontata nelle pagine del suo libro, può diventare la miglior terapia contro il cancro. «Il futuro è proprio in questa grande scoperta – ha sottolineato -. Il vaccino è stato fatto in 63 giorni, un tempo brevissimo, inimmaginabile fino a qualche anno fa».

Burioni ha parlato poi di medicina personalizzata: «Grazie alla rivoluzione mRNA sarà possibile analizzare le cellule sane e quelle tumorali di un paziente, sequenziarle, paragonarle e creare in poco tempo un vaccino per il cancro, ma non generico, proprio per il tumore di quel determinato paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Covid, raggiunto il plateau il 14 luglio con 98mila casi. Inizia la discesa?
Nell'ultima settimana si è registrato un lieve calo di nuovi positivi rispetto a quella precedente ma i ricoveri ordinari continuano a salire. Record nel Lazio per le somministrazioni della quarta dose del vaccino agli over 60. D'Amato: «Sono circa 12 mila al giorno, il 20% in più del target nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.