Salute 8 Aprile 2022 16:25

Secondo booster, ecco le categorie per cui è autorizzato

Un elenco chiaro per la quarta dose: chi la deve fare e a quale categoria appartiene. La decisione di Ministero della Salute e AIFA dopo le comunicazioni di EMA ed ECDC
Secondo booster, ecco le categorie per cui è autorizzato

Sulla quarta dose c’è chiarezza, una lista di chi la deve fare. Si raccomanda la somministrazione di «una seconda dose di richiamo (secondo booster) con vaccino anti-Covid a mRna nei dosaggi autorizzati per la dose booster, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo». Arriva la nota di Ministero della Salute, Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Istituto superiore di sanità (Iss) e Consiglio superiore di sanità (Css), dopo il pronunciamento di Agenzia europea del farmaco Ema e Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Ecdc.

Quarta dose, chi la deve fare

Ufficialmente in Italia la quarta dose, o il secondo booster, andrà  «alle persone di età uguale o superiore a 80 anni, agli ospiti dei presidi residenziali per anziani, le Rsa, e alle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o superiore a 60 anni».

Allegato al documento compare una lista di condizioni ad elevata fragilità per le quali la quarta dose di vaccino anti-Covid è raccomandata e, per il momento, riservata anche dai 60 ai 79 anni. Lista che, come tiene a specificare il documento, è in aggiornamento.

Malattie respiratorie:

  • fibrosi polmonare idiopatica
  • malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia

Malattie cardiocircolatorie:

  • scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA)
  • pazienti post-shock cardiogeno

Malattie neurologiche:

  • sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
  • sclerosi multipla
  • distrofia muscolare
  • paralisi cerebrali infantili
  • miastenia gravis
  • patologie neurologiche disimmuni

Diabete/altre endocrinopatie severe:

  • diabete di tipo 1
  • diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze
  • morbo di Addison
  • panipopituitarismo

Malattie epatiche:

  • cirrosi epatica

Malattie cerebrovascolari:

  • evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva
  • stroke nel 2020-21
  • stroke antecedente al 2020 con ranking maggiore o uguale a 3

Emoglobinopatie:

  • talassemia major
  • anemia a cellule falciformi
  • altre anemie gravi

Altro:

  • fibrosi cistica
  • sindrome di Down
  • grave obesità (Bmi maggiore di 35)

Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica):

  • disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 articolo 3 comma 3.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.