Salute 19 Aprile 2022 11:45

Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia

Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia

Le prenotazioni per la somministrazione della quarta dose del vaccino anti-Covid, sono iniziate in molte regioni italiane. Come stabilito dal ministero della Salute, la quarta dose è riservata agli ultraottantenni, agli ospiti delle RSA e agli over 60 con elevate fragilità. Agli appartenenti a queste categorie, infatti, il ministro della salute Roberto Speranza ha raccomandato di prenotare la quarta dose il prima possibile.

Anche in farmacia la quarta dose di vaccino

Trascorsi almeno 120 giorni dalla terza, è possibile vaccinarsi dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione.  Nel Lazio, come precisato dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, è possibile prenotarsi «sul portale regionale, secondo le consuete modalità, oppure presso il proprio medico di medicina generale o le farmacie». Anche in Lombardia la somministrazione della quarta dose si potrà eseguire sia nei centri vaccinali sia nelle 503 farmacie che partecipano alla campagna.

Al via le prenotazioni in Lombardia, Lazio, Toscana e Marche

«Siamo pronti a contribuire anche a questa nuova fase della campagna vaccinale – ha detto Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia -. Per i cittadini, soprattutto quelli più anziani, la farmacia è un presidio di salute su cui fare sempre più affidamento, grazie alla sua capillarità e alla facilità di accesso».

Aperte le prenotazioni anche in Toscana: ai 320mila ultraottantenni (di cui 12mila ospiti delle RSA) si aggiungono i 20mila ultrasessantenni fragili. «Le oltre 340.000 dosi necessarie a vaccinarli sono già disponibili – ha affermato il presidente della Regione, Eugenio Giani -. Ringrazio le aziende sanitarie territoriali e ospedaliero-universitarie, la medicina generale, le farmacie, i pediatri, il volontariato e tutti i soggetti coinvolti per la loro collaborazione e il loro straordinario impegno, che è alla base del successo della campagna vaccinale nella nostra Regione». Iniziano le prenotazioni per la quarta dose anche nelle Marche. Sono 116.474 gli over 80 che hanno già effettuato la terza dose.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.