Salute 15 Giugno 2018 15:20

Contratto medici, Quici (CIMO): «Aran ci propone copia e incolla del comparto sanità. Ma noi non firmeremo testi peggiorativi»

Il Presidente del sindacato si dice ‘arrabbiato’ per l’andamento delle trattative sul rinnovo contrattuale. E spiega: «Lo Stato ha incluso le risorse nel Fondo sanitario nazionale mentre le regioni hanno utilizzato queste risorse per altri scopi»
Contratto medici, Quici (CIMO): «Aran ci propone copia e incolla del comparto sanità. Ma noi non firmeremo testi peggiorativi»

Procede a rilento la trattativa per il rinnovo del contratto dei medici. I sindacati continuano a mostrare la loro insoddisfazione, non solo per impossibilità di includere l’indennità di esclusività nel monte salari su cui calcolare l’aumento del 3,48%, ma anche per gli aspetti normativi. Dopo l’abbandono del tavolo da parte dei segretari politici e il proseguo degli incontri tecnici all’Aran, non si registrano passi avanti. «Si va avanti come una lumaca, tutte le proposte dell’Aran fino ad oggi sono sempre peggiorative rispetto a prima – spiega a Sanità Informazione Guido Quici, Presidente del sindacato CIMO -. È un copia e incolla del contratto del comparto ma noi abbiamo esigenze completamente diverse».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, CONTRATTO MEDICI, PAPOTTO (CISL): «DA ARAN SOLO TANTI NO. VOGLIAMO COMPARTECIPARE ALLA GESTIONE DELLA NOSTRA VITA»

Presidente, si è insediato il nuovo Governo e anche il nuovo Ministro della Salute Giulia Grillo. Cosa si aspetta dall’esecutivo Conte? Ci sono speranze dal punto di vista del rinnovo del contratto della dirigenza medica?

«Come programma, quindi come patto di governo, è sicuramente confortante leggere alcune dichiarazioni, alcuni atti. Io mi sono permesso punto per punto di sostenere quanto il governo vuole portare avanti però al tempo stesso ho voluto evidenziare cosa bisogna fare, quali sono le lacune. Perché si può sostenere che occorre l’universalismo delle cure e quindi recuperare la legge 833 che ha istituito il Servizio sanitario nazionale, ma a condizione che ci siano le risorse».

Sul contratto a che punto siamo?

«Il problema del contratto è legato a due aspetti: le regioni in questi anni non hanno messo da parte le risorse necessarie per il rinnovo mentre lo Stato le finanziava attraverso il Fondo sanitario nazionale. Quindi lo Stato ha incluso le risorse nel fondo mentre le regioni hanno utilizzato queste risorse per altri scopi. Tra l’altro il famoso 3,48% di aumento non è del tutto finanziato perché l’esclusività di rapporto per problemi di MEF non è inclusa nel monte salari. Di conseguenza io come presidente di CIMO vedo un contratto difficile, non sono disposto a firmare nessuna forma di contratto che sia peggiorativo, non solo da un punto di vista economico ma soprattutto normativo. Si stanno facendo gli incontri all’Aran, si va avanti come una lumaca, tutte le proposte dell’Aran fino ad oggi sono sempre peggiorative rispetto a prima. È un copia e incolla del contratto del comparto ma noi abbiamo esigenze completamente diverse».

È pessimista?

«Molto ma soprattutto sono molto arrabbiato, detto sinceramente».

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...