Salute 24 Maggio 2023 15:41

Radiografie a domicilio: il Sacco sarà il primo ospedale pubblico di Milano ad offrire il servizio

Definito l’affidamento del servizio alla radiologia del Sacco, il progetto partirà nei prossimi mesi in via sperimentale. Monterisi (tecnico di radiologia e sindacalista Nursing Up) «Grande conquista per i pazienti fragili e per la sanità pubblica»
Radiografie a domicilio: il Sacco sarà il primo ospedale pubblico di Milano ad offrire il servizio

Buone notizie per i soggetti fragili di Milano. Nei prossimi mesi, infatti, sarà attivo il primo servizio pubblico di radiografie a domicilio. A realizzarlo sarà l’ASST Fatebenefratelli Sacco che, con delibera del 12 maggio 2023, ha definito l’affidamento di una unità radiografica portatile all’ospedale Sacco. Il tutto nell’ambito  del “progetto sperimentale Aler di innovazione sociale e welfare locale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica localizzati nella città di Milano”.

Indagini diagnostiche per pazienti allettati, anziani e con patologie oncologiche

Il servizio di radiografie a domicilio consentirà di realizzare indagini diagnostiche su pazienti allettati, anziani, fragili o con patologie oncologiche. Dovrà però fare i conti con due aspetti che oggi rappresentano elementi di criticità per la Sanità pubblica: personale ridotto e liste d’attesa sempre più lunghe. Nessuna indiscrezione è per ora trapelata dalla direzione dell’ASST Fatebenefratelli Sacco su come verrà organizzato il servizio. A detta degli stessi tecnici radiologi del Sacco rappresenta comunque una grande occasione per la Sanità pubblica milanese. A parlare con Sanità Informazione è Davide Monterisi, tecnico di radiologia ed esponente sindacale della sigla Nursing Up. «Personalmente ho promosso questo servizio, già attivo in altre regioni (in Piemonte alle Molinette di Torino e all’Ospedale di Messina in Sicilia), perché ritengo che possa essere una grande conquista per i soggetti fragili e al tempo stesso l’occasione anche per l’ospedale pubblico di offrire un servizio di qualità, per ora reso a Milano solo da istituti privati».

Come funzioneranno le radiografie a domicilio

Le radiografie a domicilio, rivolte a pazienti fragili con condizioni di invalidità, patologie specifiche, infortuni o deficit motori per i quali risulta impossibile recarsi di persona in ambulatorio, saranno realizzate grazie ad una apparecchiatura di ultima generazione. «Una comoda valigia contiene un tubo a raggi X che si monta su un’asta, una cassetta digitale raccoglie i dati e tramite la rete internet li trasmette con un  pc all’ospedale – spiega il tecnico di radiologia –. In questo modo è possibile produrre immagini diagnostiche sofisticate con una qualità analoga a quelle utilizzate con metodica tradizionale. Le normative vigenti sulla sicurezza sanitaria sono rispettate e  l’esposizione ai raggi X non è superiore a quella dell’ambulatorio perché lo spazio domiciliare è protetto dalla dispersione delle radiazioni con sistemi di contenimento».

Esami possibili

Il servizio è in grado di garantire al paziente un referto in poche ore e un risparmio importante in termini di costi al Servizio Sanitario Nazionale. «A fronte di una spesa di circa 70 mila euro per l’apparecchiatura – puntualizza il rappresentante sindacale Nursing up – con la radiografia a domicilio per arti e tronco, è possibile abbattere i costi del trasporto del paziente in ambulatorio con ambulanza, del personale che lo accompagna e della prestazione». Un vantaggio in termini di costi e di qualità di vita del paziente che a cascata ricadrà anche sulle liste d’attesa. «Il cup raccoglierà le richieste dei pazienti e i tecnici di radiologia potranno effettuare il servizio fuori  dall’orario di lavoro in regime di libera professione – propone Monterisi -. Questo permetterà di ridurre le prenotazioni in ambulatorio e al tempo stesso di non gravare sul personale in servizio in ospedale».

Da definire l’organizzazione del progetto sperimentale di radiografie a domicilio

Ancora da stabilire le tariffe e chi si farà carico dei costi del servizio. «Inizialmente sarà un progetto sperimentale -conclude – ma di sicuro permetterà di promuovere col tempo la professione dei tecnici radiologi e di valorizzare la nostra figura. Per il paziente un duplice vantaggio: logistico ed economico».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...