Salute 21 Giugno 2024 18:22

Radioterapia, falsi miti pesano sulla percezione degli italiani

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati di un'indagine AstraRicerche per l'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica
Radioterapia, falsi miti pesano sulla percezione degli italiani

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati dell’indagine AstraRicerche per l’Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica (AIRO), presentati durante il 34esimo congresso nazionale nell’ambito del primo congresso congiunto delle società scientifiche nell’Area Radiologica, in corso a Milano. Dai dati colpisce che poco più della metà degli intervistati (50,5%) abbia avuto un’esperienza diretta o indiretta con la radioterapia, chi per malattia di familiari (25%) o di amici e conoscenti (22%). Nonostante questo, la percezione del trattamento è poco chiara e gravata da numerosi falsi miti, da cui AIRO vuole partire per intervenire con un processo di educazione e formazione sulle persone.

Percezione distorta del ruolo della radioterapia

“L’identikit emerso rafforza la necessità di un’informazione corretta e capillare sui benefici e sulle modalità della radioterapia che hanno subito un’incredibile evoluzione. Il congresso nazionale attualmente in corso rappresenta un momento di confronto su temi cruciali per il futuro della radioterapia in Italia, con l’obiettivo non solo di migliorarne gli obiettivi di cura, ma anche di rafforzare il legame con l’oncologo radioterapista. “Potremo dichiararci soddisfatti – precisa Marco Krengli, presidente AIRO, professore ordinario di Radioterapia all’Università degli Studi di Padova e Direttore della UOC di Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto, IOV – quando verrà superata la percezione distorta del nostro ruolo emersa nell’indagine”.

Quasi 1 italiano su 2 crede che la radioterapia venga fatta da tecnici e non medici

“Sebbene il 77% creda che il radioterapista lavori a stretto contatto con medici oncologi, solo il 41% sa che non è sempre un medico oncologo e lo identifica con un tecnico altamente specializzato”, sottolinea Krengli. “Questa confusione può portare a sottovalutare l’importanza del radioterapista e il suo fondamentale contributo nel percorso di cura del cancro. È pertanto essenziale – continua – promuovere una migliore comprensione e riconoscimento delle competenze e dei ruoli specifici per valorizzarne appieno il valore e migliorare la fiducia e l’efficacia del sistema sanitario”.

Oltre 1 su 2 crede di diventare radioattivo e di poter mangiare normalmente

La paura più diffusa riguarda la persistenza di radioattività nel corpo dopo il trattamento: solo 1/3 degli intervistati (38,2%) sa che la radioterapia non lascia traccia di radioattività, mentre oltre la metà (51,8%) crede erroneamente che il trattamento possa rendere il paziente radioattivo per un certo periodo. Numerosi anche i timori riguardo alle possibili limitazioni alla vita quotidiana dovute alla radioterapia. Solo il 52,2% pensa che dopo una seduta di radioterapia si possa mangiare normalmente, mentre percentuali più basse ritengono di poter continuare a lavorare (41,5%), guidare (35,5%), fare attività fisica (32,7%), o avere una vita sessuale normale (32,6%) senza restrizioni, indipendentemente dal distretto trattato.

La radioterapia non limita significativamente la vita quotidiana

“Queste false credenze possono causare inutile ansia e isolamento sociale per i pazienti sottoposti a radioterapia”, dice Antonella Ciabattoni, segretario alla presidenza AIRO, radioterapista oncologo dell’Ospedale San Filippo Neri, ASL Roma 1. “È fondamentale educarli sul fatto che, salvo indicazioni cliniche specifiche – prosegue – la radioterapia non limita significativamente la loro vita quotidiana ed eventuali modifiche alle abitudini saranno raccomandate solo se strettamente necessarie in base alla risposta individuale al trattamento. Per questo motivo è essenziale ricordare che la comunicazione, specie in una disciplina altamente tecnica come la nostra, va considerata tempo di cura”.

Per l’80% c’è stato un miglioramento  dei trattamenti

Nonostante i timori e le lacune di conoscenza, c’è un consenso generale (81,5%) che la radioterapia moderna sia migliorata rispetto a 15-20 anni fa. I principali miglioramenti indicati includono una maggiore precisione nel trattamento delle cellule tumorali (50%) e una riduzione degli effetti collaterali (30%). “Questi progressi sono frutto di notevoli sviluppi tecnologici e di una maggiore comprensione dei meccanismi alla base delle neoplasie”, sottolinea Ciabattoni. “La tecnologia oggi permette di colpire con precisione i tumori, risparmiando al contempo i tessuti sani circostanti e riducendo così significativamente gli effetti collaterali. Lavorare su questa percezione positiva che è emersa è cruciale per aumentare la fiducia dei pazienti nei confronti della radioterapia che può incidere anche sull’aderenza ai trattamenti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...