Salute 30 Novembre 2020 14:00

Rappuoli (Gsk): «Anticorpi monoclonali pronti a marzo, complementari con vaccino»

Secondo l'head di Gsk Vaccines serviranno insieme al vaccino per sgominare definitivamente la pandemia. A 45 giorni dalla prima dose già efficaci
Rappuoli (Gsk): «Anticorpi monoclonali pronti a marzo, complementari con vaccino»

«Stiamo lavorando per avere le dosi di anticorpi monoclonali disponibili su larga scala per marzo 2021. Il vaccino e gli anticorpi monoclonali sono due cose che sono complementari: ci vogliono tutte e due, e solo se le abbiamo tutte e due riusciremo a controllare un po’ meglio questa pandemia». È quanto ha affermato Rino Rappuoli, direttore scientifico di Gsk Vaccines e coordinatore del progetto di ricerca sugli anticorpi monoclonali a Toscana Life Sciences, in una conferenza stampa organizzata da Unicoop Firenze per presentare una raccolta fondi per la ricerca promossa da sei cooperative di consumo.

Rappuoli ha spiegato che, per quanto riguarda gli anticorpi monoclonali, «entro fine anno dovrebbe partire la sperimentazione sulle persone e sarà in due fasi: la prima, su un numero ristretto di volontari adulti sani, testerà se l’anticorpo è sicuro e se ha la durata giusta; la seconda fase, a distanza di una settimana, riguarderà invece 500 persone positive al Covid per verificare le capacità di cura dell’anticorpo».

Secondo Rappuoli, il vaccino e gli anticorpi monoclonali, che «arriveranno più o meno nello stesso periodo, tra febbraio e marzo, prima con dosi limitate e poi in quantità più grande nella seconda metà del 2021», sono “complementari”, perché «servono entrambi per controllare l’epidemia».

Il direttore scientifico di Gsk Vaccines ha spiegato: «Con il vaccino si sarà protetti a cominciare da circa 45 giorni dalla prima delle due dosi previste, e la protezione dovrebbe durare per anni; l’anticorpo invece si dà oggi, e cinque minuti dopo la gente è protetta: la protezione però non dura anni, ma dura sei mesi e poi è finita. L’ideale sarebbe dare a ognuno l’anticorpo oggi e poi il vaccino, così diamo la copertura per i primi due mesi e poi con il vaccino per i prossimi anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Omicron, Fda limita uso monoclonali: «Improbabile funzionino contro variante»
L’agenzia americana sulle attuali terapie a base di monoclonali: «Al momento non sono autorizzate. Se in futuro circolerà una variante suscettibile, l’indicazione cambierà». E la Florida costretta a chiudere i siti di trattamento
Cure Covid, Bruno (infettivologo): «In due anni fatta tantissima strada. Mancano antivirali per via orale»
L'infettivologo che ha curato il paziente 1 Mattia Maestri: «Gli anticorpi monoclonali sono un’arma importante, ma non la soluzione»
Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...