Salute 16 Giugno 2020 09:44

Recovery Trial, uno steroide molto comune in farmacia previene la morte dei casi più gravi di Covid-19

Dai ricercatori di Oxford arriva la conferma: il desametasone salva la vita a 1 paziente grave su 8. Il ricercatore Martin Landray: «I pazienti nel mondo potrebbero iniziare a essere curati subito»
Recovery Trial, uno steroide molto comune in farmacia previene la morte dei casi più gravi di Covid-19

Uno steroide piuttosto economico potrebbe diventare il primo trattamento salvavita contro Covid-19. I risultati di uno studio inglese, pubblicato sul Guardian, hanno portato gli scienziati a dirsi ottimisti sul futuro di questa cura. Sembra, infatti, che faccia migliorare i casi più gravi di infezione.

Il desametasone è un farmaco corticosteroide molto facile da acquistare e disponibile in qualsiasi farmacia. Secondo i ricercatori del Recovery Trial, il più grande studio randomizzato e controllato sui trattamenti di coronavirus al mondo, 1 su 8 pazienti in terapia intensiva e in condizioni gravi, curati con desametasone, sopravvive.

Peter Horby, professore di Malattie infettive emergenti nel dipartimento di medicina di Nuffield, all’Università di Oxford, lo descrive come «un enorme passo avanti». «È l’unico farmaco – ha detto – che ha finora dimostrato di ridurre la mortalità e di farlo in modo significativo».

LEGGI ANCHE VACCINO COVID-19, SPERANZA: «PRIME DOSI ENTRO FINE ANNO»

«I pazienti potrebbero cominciare a essere curati con desametasone da subito», ha confermato il suo ricercatore-capo Martin Landray. «Fino ad oggi non era successo. Inoltre non è un farmaco costoso, che è un fatto estremamente importante».

Durante il Recovery Trial 2.104 pazienti sono stati scelti a caso per ricevere 6 mg di desametasone una volta al giorno, per via orale o endovenosa, per 10 giorni. Il gruppo è stato poi confrontato con un altro di 4.321 persone scelte a caso per continuare con le cure “normali”.

Nell’insieme di pazienti curato in maniera “classica” la mortalità a 28 giorni è risultata al 41% tra coloro che necessitavano di ventilazione, al 25% tra chi richiedeva solo ossigeno e al 13% tra chi non necessitava di interventi respiratori. Il gruppo cui è stato somministrato il desametasone ha visto ridursi le morti nei pazienti ventilati di un terzo (tasso di rapporto 0,65 [intervallo di confidenza al 95% da 0,48 a 0,88]; p = 0,0003) e di un quinto in quelli che ricevevano ossigeno (0,80 [0,67 – 0,96]; p = 0,0021). Mentre non sono stati rilevati benefici nei pazienti con quadro clinico migliore (1,22 [da 0,86 a 1,75; p = 0,14).

LEGGI ANCHE LA CLOROCHINA E’ EFFICACE CONTRO IL COVID-19? OXFORD AVVIA UN MEGA-TES CON 40MILA PARTECIPANTI

Il desametasone è così risultato fondamentale per salvare un paziente grave su 8 e un paziente con ossigeno su 25.

La scorsa settimana durante il Recovery Trial, che ad oggi testa sette farmaci, lo stesso team aveva concluso che l’idrossiclorochina non fosse di giovamento ai pazienti con Covid-19.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...