Salute 3 Febbraio 2020 08:14

Bullismo e cyberbullismo: quattro paesi UE riuniti a Milano per contrastare il fenomeno

Esperti internazionali di Italia, Francia, Germania e Spagna, si sono dati appuntamento lo scorso 31 gennaio per definire linee guida comuni. «Raggiunto un accordo quadro per lo sviluppo di progetti congiunti in grado di accedere a fondi europei destinati al sociale» così il Professor Luca Bernardo, direttore casa Pediatrica del Fatebenefratelli Sacco
di Federica Bosco

Esperti internazionali di quattro Paesi Europei, Francia, Germania, Italia e Spagna, si sono dati appuntamento in Regione Lombardia, lo scorso 31 gennaio, per affrontare a tutto campo la lotta al bullismo e cyberbullismo in ogni ambito, dalla scuola al mondo dello sport, fino alla rete. Un confronto che ha prodotto un protocollo d’intesa e un obiettivo comune: delineare linee guida in grado di dare risposte concrete al fenomeno.

LEGGI ANCHE: INTELLIGENZA EMOTIVA VS BULLISMO, LA RICETTA DANESE: TORTA AL CIOCCOLATO PER STIMOLARE EMPATIA E PROBLEM SOLVING

«La Regione Lombardia affronta questo tema da tanti anni, ha prodotto anche una legge per sostenere da un punto di vista economico tanti progetti – ha rimarcato il sottosegretario con delega ai rapporti internazionali, Alan Christian Rizzi a Sanità Informazione -.  Un’operatività che è stata molto apprezzata dalla delegazione internazionale che si è resa disponibile ad agire in modo comune».

«Abbiamo chiuso questo tavolo di lavoro con la volontà di  aiutarci nello scambio di dati, informazioni e modalità di intervento e di intento – ha aggiunto il Professor Luca Bernardo Direttore della Casa Pediatrica del Fatebenefratelli Sacco di Milano – e abbiamo deciso di sviluppare progetti congiunti per accedere ai fondi europei destinati al sociale».

Dalle istituzioni ad una rete di professionisti che ha portato al tavolo di Regione Lombardia idee, nuovi stimoli e soluzioni da adottare per formare docenti, genitori e ragazzi.  Per Vincenzo De Feo, Presidente dell’associazione “Mai più solo” sarebbe auspicabile un cambiamento all’interno del processo educativo delle scuole: «Ho posto l’accento sulla legge che riguarda la reintroduzione dell’educazione civica nelle scuole – ha commentato a margine dell’incontro – perché molte delle problematiche si risolvono partendo dall’educazione sin dalla più piccola età, ovvero dai cinque, sei anni in poi perché, proprio da quella età molte delle problematiche legale alla tecnologia hanno inizio».

LEGGI ANCHE: BULLISMO E CYBERBULLISMO, LO SPORT È UNA CURA. GIOVANNI MALAGÒ (CONI): «CAMPIONI ITALIANI SIANO ESEMPIO PER I NOSTRI GIOVANI»

Il coinvolgimento del Sud non si è fatto attendere grazie alla partecipazione di Giuseppe Raffa, pedagogista dell’Asp (azienda sanitaria provinciale) di Ragusa che ha raccontato l’esperienza del primo e unico sportello antibullismo del meridione: «Noi abbiamo una filosofia che è quella della grande collaborazione con le scuole oltre che con le altre agenzie educative che operano nel territorio: associazioni, gruppi, parrocchie. Abbiamo sottoscritto un protocollo, unico da Roma in giù, di accordo con le scuole per fare interventi di sensibilizzazione con i ragazzi, ma soprattutto pretendiamo di intervenire con attività di formazione e ri-educazione con i genitori e con i docenti. Gli uni e gli altri hanno bisogno di un sostegno pedagogico per poter affrontare meglio le nuove emergenze che riguardano i ragazzi nativi digitali che sono altro rispetto agli adolescenti di un tempo».

Nel pomeriggio la delegazione internazionale si è trasferita alla Casa Pediatrica del Fatebenefratelli Sacco, modello virtuoso di cura delle vittime e di recupero dei bulli attraverso molteplici attività. La dottoressa Francesca Maisano, psicologa e psicoterapeuta del centro, ha illustrato le modalità di intervento. «Il nostro lavoro – ha spiegato – consiste in una presa in carico dei bambini e degli adolescenti sotto diversi punti di vista: medico, psicologico e terapeutico con attività che coinvolgono i ragazzi, non solo da un punto di vista psicoterapeutico, ma anche in relazione a percorsi di terapeutica artistica e pet terapy. Oggi, con la delegazione internazionale, siamo arrivati ad un patto di intenti, con l’idea di poter portare il nostro modello anche in Europa, mettendo a confronto diverse realtà, dando un respiro internazionale al sostegno e al supporto dei bambini e degli adolescenti» ha concluso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...