Salute 23 Febbraio 2023 13:05

“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa

A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa

La Croce Rossa Italiana dall’inizio del conflitto è stata al fianco delle comunità colpite e delle persone più fragili. «A un anno di distanza il racconto del nostro documentario narra la quotidianità di un Paese in cui la vita cerca di andare avanti nonostante le enormi difficoltà che hanno colpito persone inermi – dice Rosario Valastro, Presidente della CRI -. Così come  abbiamo raccolto la testimonianza di quei volontari della Croce Rossa che sono sul campo per soccorrere e aiutare».

Un viaggio nel conflitto

Attraverso un lungo viaggio nei luoghi simbolo del conflitto, gli autori del documentario “Respiro d’inverno”, i
filmmaker Annalisa Ausilio e Emiliano Albensi, trascinano lo spettatore dentro le vite stravolte dal conflitto.
Come la storia di Paolo, pensionato ligure che tre anni fa si è trasferito a Piski, piccolo villaggio del nord
dell’Ucraina, per raggiungere sua moglie Olga, e che da un anno sopravvive a questa “nuova normalità”. La stessa
normalità che cerca Larisa, infermiera sfollata di Mykolaiv, che ora vive a Vinnytsia e ha messo a disposizione le
proprie competenze dopo “l’incontro con la Croce Rossa”.

L’aiuto della Croce Rossa Italiana a quella Ucraina

A far da cornice alla narrazione, il lungo e inarrestabile impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco
della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo
Anzovino. Questi i numeri che testimoniano lo sforzo della Croce Rossa Italiana verso l’Ucraina: 3.500 tonnellate
di aiuti umanitari inviati, 245 persone fragili messe in salvo in 3 missioni di evacuazioni da Leopoli, 27 ambulanze
consegnate alla Croce Rossa Ucraina e, ad oggi, utilizzate come cliniche mobili per garantire assistenza sanitaria
anche nei luoghi più remoti oltre al progetto per la costruzione di 120 alloggi per gli sfollati interni.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Indagine di sieroprevalenza Istat, 7mila italiani già contattati: 3 su 4 non accettano subito
L'appello del presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca: «Il numero è 06.5510, rispondete e sottoponetevi al test per il vostro Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.