Salute 8 Novembre 2018 14:05

Reti oncologiche, nuove terapie, ricerca: tutto quello che c’è da sapere sul XX Congresso AIOM

L’assemblea dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica si svolge a Roma dal 16 al 18 novembre. «Grande spazio a prevenzione, diagnosi, trattamento, follow up, assistenza», spiega la presidente Stefania Gori
Reti oncologiche, nuove terapie, ricerca: tutto quello che c’è da sapere sul XX Congresso AIOM

C’è grande attesa per il XX Congresso Nazionale AIOM, l’Associazione Nazionale di Oncologia Medica, in programma al Merriott Park Hotel di Roma dal 16 al 18 novembre.

Un evento che sta preparando con grande cura la presidente di AIOM Stefania Gori, prima donna al vertice dell’associazione, Direttore dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar–Verona, e che sarà all’insegna del motto “The Best care for every patient”.

L’assemblea degli oncologi italiani ha già eletto il presidente del periodo 2019-2021: sarà Giordano Beretta, direttore dell’oncologia dell’Humanitas.

Il Congresso, che vedrà decine di panel, sarà un’occasione per fare il punto sulla ricerca medica in ambito oncologico e sul ruolo dell’oncologo, anche alla luce delle priorità fissate nell’ultima assemblea in cui si era parlato di ridurre il carico di malattia tumorale puntando ad un ampio accesso alle nuove terapie e di identificare in modo sempre più chiara del profilo dell’oncologo.

LEGGI LO SPECIALE SU TUMORI E RICERCA

Tanti i temi trattati: dai tumori rari agli epatocarcinomi, dai melanomi al tumore mammario, e poi il ruolo del caregiver in oncologia, le cure palliative, le reti oncologiche, stili di vita e prevenzione.

Il XX Congresso coinciderà con il 45°anniversario della fondazione di AIOM, avvenuta a Milano nel novembre 1973.

«Si parlerà di prevenzione, diagnosi, trattamento, follow up, assistenza, sempre nell’ambito di una visione multidisciplinare – spiega Stefania Gori nella lettera di presentazione – Si andrà quindi dall’illustrazione dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee Guida AIOM 2018 (elaborate con metodologia GRADE e stilate con l’impegno di centinaia di professionisti e oltre 30 società scientifiche) e delle Raccomandazioni perla gestione clinica e laboratoristica dei test biomolecolari per assicurare trattamenti personalizzati ai nostri pazienti in tutto il territorio nazionale. Ampio spazio, nell’ambito di una rivisitazione del format congressuale, verrà dato alla comunicazione dei prevenzione, diagnosi, trattamento, follow up, assistenza ».

Gori annuncia anche che sarà dato spazio ai giovani oncologi: «In questi ultimi 15 anni – continua – abbiamo infatti coltivato e con grande attenzione e costanza seguito una folta schiera di giovani oncologi, che oggi rappresentano il vanto e l’orgoglio di AIOM. E proprio per loro AIOM si deve impegnare a definire sempre con maggior chiarezza e decisione il ruolo dell’oncologo medico ed il ruolo dell’oncologia medica all’interno di un sistema sanitario nazionale che si sta ri-organizzando (costituzione delle Reti Oncologiche Regionali)».

Prevista anche una giornata precongressuale dedicata al confronto tra pazienti, associazioni dei pazienti ed oncologi. Ineludibile, infine, il tema del costo dei farmaci oncologici che, come testimoniamo i dati AIOM, sono in costante crescita in Italia. In cinque anni (2013-2017) la spesa per le terapie contro i tumori è passata da 3,6 a 5 miliardi di euro. Un incremento che si registra anche a livello globale, visto che nel mondo nel 2017 queste uscite hanno raggiunto i 133 miliardi di dollari (erano 96 nel 2013).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...