Salute 30 Aprile 2021 15:13

Rianimazione, si punta sui social in attesa di entrare a scuola

Le nuove linee guida di ILCOR per 2021-2025 puntano su app, pagine social, canali YouTube a supporto della medicina. Grieco (Kids Save Lives) lancia un appello alle istituzioni: «Da mesi c’è una legge ferma in Senato che introduce la rianimazione cardio polmonare nelle scuole e la diffusione della defibrillazione esterna automatizzata, è ora di sbloccarla»

di Federica Bosco
Rianimazione, si punta sui social in attesa di entrare a scuola

Sono più di 65.000 i casi di arresto cardiaco che avvengono ogni anno in Italia, ma purtroppo sono ancora troppo pochi coloro che riescono ad avere un’assistenza adeguata tale da garantirne la salvezza. È pertanto fondamentale che ci sia una grande preparazione di tutti coloro che possono essere parte attiva nella procedura di sopravvivenza.

Per questo l’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation che riunisce le 7 società continentali che si occupano di arresto cardiaco) ha pubblicato il mese scorso le nuove linee guida per la rianimazione cardiopolmonare per il quinquennio 2021-2025. Ancora una volta si è focalizzata l’attenzione sulla catena della sopravvivenza, il riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco, come effettuare le compressioni toraciche di qualità, la defibrillazione esterna automatizzata (DAE), come misurare la qualità della RCP (rianimazione cardio-polmonare), mentre la novità riguarda come applicare le nuove tecnologie a supporto della medicina.

Da Facebook a YouTube, i social insegnano come attivare la catena della sopravvivenza

In particolare, è emerso che proprio i social network, da Instagram, a Facebook fino a YouTube possono essere preziosi alleati. Come? Per capire in che misura i mezzi di comunicazione prediletti dai giovani possono essere dei salvavita, Sanità Informazione ha interpellato il dottor Niccolò Grieco, direttore di corsi avanzati presso il centro di formazione “Critical Care Niguarda”, che da anni si occupa di formare ed aggiornare personale medico e infermieristico del Dipartimento cardiovascolare dell’Ospedale Niguarda di Milano, sostenuto dalla Fondazione De Gasperis.

«Nelle ultime linee guida prodotte a marzo 2021 è stato aggiunto un capitolo importante che si chiama “Systems saving lives” che rimarca come gli strumenti di sensibilizzazione sul tema arresto cardiaco debbano necessariamente coinvolgere tutti i canali di comunicazione di maggiore impatto sulla popolazione. Quindi social media, YouTube, o anche videogiochi. Se a questo aspetto uniamo il fatto, ormai comprovato da diversi studi, che i ragazzi a partire da 12 anni, sono in grado di attivare la catena del soccorso, e guidati dal personale del 112, mettere in atto alcuni immediati interventi determinanti per sopravvivenza, è evidente che occorre muoversi su un terreno comunicativo congruo alle nuove generazioni».

Per il dottor Grieco, che tra l’altro è membro del board di Italian Resuscitation Council e di kids Save Lives «I bambini apprendono più velocemente degli adulti e tutti gli studi fatti sull’insegnamento delle manovre di rianimazione nelle scuole, anche primarie, hanno dimostrato che i piccoli ricordano cosa fare anche a distanza di molto tempo. A frenare gli adulti inoltre c’è pure la paura delle conseguenze che potrebbero avere per un eventuale danno causato nel fare le manovre di rianimazione. Paura ignota ai più piccoli».

La formazione obbligatoria nelle scuole in un progetto di legge

Proprio le nuove generazioni possono essere dunque risorse preziose da educare al riconoscimento precoce dei sintomi e l’attivazione del sistema di emergenza territoriale. Su Kids Save Lives, progetto mondiale che mira all’insegnamento della rianimazione nelle scuole è nato un progetto di legge che oggi è fermo in Senato. «La maggior parte dei pazienti mostra segni di deterioramento fisiologico nelle ore precedenti l’arresto cardiaco o presenta sintomi di avvertimento per una durata significativa prima dell’evento avverso – spiega Grieco -. Pertanto, una tempestiva richiesta di aiuto ai soccorritori consentirà un rapido intervento aumentando le probabilità di sopravvivenza. Ciò che si punta a fare nelle scuole è molto semplice: imparare a riconoscere l’evento, allertare gli aiuti e iniziare la compressione». Per questo sono state sviluppate app, giochi con realtà aumentata, fiabe con cui si insegna ai bambini più piccoli un modo per comunicare concetti da adulti tramite il loro linguaggio, giochi interattivi, un canale YouTube e una pagina Facebook.

Cittadini dunque primi soccorritori con un sistema di allerta di messaggi testuali e di rilevamento della posizione del device impone una loro formazione come lo stesso Grieco ha evidenziato «Come promotori della campagna mondiale Kids Saves Lives partita proprio dall’Italia, non possiamo che chiedere al Governo di inserire l’insegnamento della rianimazione cardio polmonare nelle scuole e la diffusione della defibrillazione esterna automatizzata nei luoghi di aggregazione che significherebbe poter agire tempestivamente in caso di arresto cardiocircolatorio».

Al Niguarda si formano operatori avanzati

Al Niguarda studenti di infermieristica e di medicina hanno inserito da tempo il BLS (basic life support ovvero sostegno di base alle funzioni vitali) all’interno dei programmi accademici grazie alla collaborazione con gli Istruttori ospedalieri. Senza dimenticare il fondamentale valore aggiunto della standardizzazione dell’intervento, che permette a tutti gli operatori, anche provenienti da realtà differenti, di “parlare la stessa lingua” consentendo così la massima continuità nel percorso di cura del paziente. Negli ultimi 3 anni più di 50 persona tra medici e infermieri del De Gasperis sono stati certificati come operatori avanzati con risultati eccellenti e nel solo periodo Covid sono stati formati più di 850 esecutori BLS.

Un cambio di passo nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare reso oggi ancor più necessario dalle esigenze imposte dall’attuale pandemia da Covid-19. «In un momento in cui per soccorrere un paziente il personale di primo soccorso deve indossare anche i dispositivi di protezione al contagio – conclude – il riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco consentirà di recuperare minuti preziosi che possono fare la differenza. Infatti, un RCP precoce da parte degli astanti permette di rallentare il tasso di deterioramento del cervello e del cuore e guadagnare tempo in attesa di poter attuare la defibrillazione che, a sua volta, se applicata entro 3-5 minuti dal collasso può aumentare il tasso di sopravvivenza del soggetto del 50/70%».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
La telemedicina sbarca in Toscana: a Gorgona il primo test in un’isola-penitenziario
Obiettivo migliorare le prestazioni e ridurre i costi di spostamento. A Capraia successo per un primo test rivolto a tutta la popolazione. «Vogliamo creare un collegamento tra il medico di base e i vari specialisti» spiega Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell'Asl Toscana Nord Ovest. Anche ecografie ed elettroencefalogramma vengono teleguidate da remoto
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"