Salute 30 Luglio 2021 12:38

Ricerca, il tumore al seno oggi si combatte con nanosfere d’oro intelligenti

Un team di scienziate dell’Università di Pavia, guidato dalla professoressa Livia Visai, ha messo a punto una piattaforma di nanosfere d’oro in grado di colpire solo le cellule tumorali e ridurre in questo modo gli effetti collaterali delle cure chemioterapiche

di Federica Bosco

Sconfiggere il tumore al seno con le nanosfere d’oro intelligenti è l’ultima scommessa di un team di scienziate dell’Università di Pavia. A coordinare il lavoro è la professoressa Livia Visai del Dipartimento di Medicina Molecolare che, con la dottoressa Nora Bloise, si prefigge di valutare l’efficacia dei nano sistemi d’oro contro il cancro al seno, uno dei tumori invasivi più comuni nelle donne di tutto il mondo.

 Nel 2015 l’esordio sulla piattaforma di crowdfunding Universitiamo

«Il progetto in realtà è partito nel 2015 dalla piattaforma di crowdfunding di Universitiamo – racconta la professoressa Visai –.  L’intento già allora era di ottenere un nano vettore biocompatibile con i sistemi biologici in grado di selezionare le sole cellule tumorali, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del trattamento chemioterapico del carcinoma mammario. Inoltre, grazie al sostegno delle borse di studio per giovani ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi, sono state realizzate delle pubblicazioni e fatta un’azione di sensibilizzazione delle giovani generazioni nelle scuole. Importante, in tal senso, è stata l’interazione con i membri di diverse associazioni, tra cui Yac Italia, Europa Donna Italia e Attive».

Le nuove sfide del 2021: sviluppare un sistema tridimensionale in vitro e nuovi farmaci

I risultati ottenuti nel 2015 hanno permesso alle ricercatrici di sviluppare la piattaforma di nanosfere d’oro intelligenti con diversi tipi di biopolimeri compatibili e di aggiungere successivamente al progetto nuove sfide. «Nel marzo del 2021 ritorniamo ad avere visibilità sulla piattaforma di crowdfunding Universitiamo perché il lavoro si focalizza su nuovi farmaci in grado di arrivare in modo più selettivo alle cellule tumorali e di ridurre in questo modo gli effetti collaterali che la terapia chemioterapica può dare – spiega ancora la professoressa Visai -. Quindi oggi puntiamo, non solo a ridurre il farmaco utilizzato, ma anche a sviluppare un sistema tridimensionale in vitro in grado di simulare, il più possibile, le condizioni in vivo. In questo modo è possibile ridurre gli esperimenti su animali ed avere risposte mirate».

Nano sistemi d’oro per trattare le metastasi ossee

Il lavoro di Visai e Bloise pertanto è entrato a far parte del centro 3R (REPLACEMENT, REDUCTION, REFINEMENT) che ha lo scopo proprio di ridurre la sperimentazione su animali, rendendo comunque attendibile la ricerca. Un metodo che l’Europa ha attivato sin dal 2010, ma a cui l’Italia si è adeguata in ritardo solo in tempi più recenti. «Nel 2018 siamo entrati a far parte del centro 3R – riprende Visai -, per affinare la ricerca con un sistema tridimensionale e in tal senso l’ultima sfida punta a sviluppare nano sistemi d’oro in grado di trattare le metastasi ossee che rappresentano una delle sedi metastatiche più frequenti nelle pazienti con tumore della mammella».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...