Salute 13 Giugno 2018 13:07

Ricerca oncologica, Federica Mazzuca vince il premio Roma: «Ci vuole tanta energia, determinazione ed entusiasmo»

«All’estero ricerca al top anche grazie a fondi e supporti che in Italia mancano. Difficile restare qui: ottime capacità e buone idee non bastano». L’intervista alla dottoressa Mazzuca a margine della cerimonia di premiazione alla Sapienza
Ricerca oncologica, Federica Mazzuca vince il premio Roma: «Ci vuole tanta energia, determinazione ed entusiasmo»

Il Premio Roma si celebra ogni anno con una suggestiva cerimonia che si svolge nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma. Si propone come un osservatorio di cultura a orizzonte nazionale e internazionale, in un’identificazione con la città di Roma.

Quest’anno, oltre alle produzioni editoriali e con l’obiettivo di allargare i confini culturali dell’iniziativa, sono stati assegnati speciali riconoscimenti: al magistrato Nicola Gratteri per la lotta alla criminalità organizzata; ad Alberto Angela il Premio per la Promozione delle meraviglie italiane nel mondo; Andrea Riccardi è stato premiato in occasione del 50° anniversario di fondazione della Comunità di Sant’Egidio; Vincenzo Barone – Direttore della Normale di Pisa – ha ritirato il Premio Roma Urbs Universalis mentre la ricercatrice ed oncologa Federica Mazzuca il Premio per la ricerca in campo oncologico “Irma Feroci Milesi”. A tutti i vincitori è stata consegnata una scultura in bronzo raffigurante la Lupa capitolina.

La dottoressa Federica Mazzuca – ricercatore in Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea di Roma – ha raggiunto risultati significativi nella lotta contro il cancro. La sua ricerca scientifica spazia dall’identificazione di nuove forme di trattamento delle neoplasie al riconoscimento di nuovi meccanismi di resistenza a terapie – come l’immunoterapia – fino allo studio del microbiota e della medicina di genere. A Sanità Informazione spiega il suo modus operandi: privilegiare il rapporto umano con i malati, instaurare un rapporto empatico in grado di motivarli e supportarli al meglio nel percorso di cura.

Una serata importante: il premio Roma per la ricerca in campo oncologico “Irma Feroci Milesi” va a lei

«Questo è un premio unico perché è il ricordo di una persona molto particolare, io non ho avuto il privilegio di conoscerla ma chi l’ha conosciuta me la riferisce come tale: una donna di grande energia, capacità ed entusiasmi. E ci vuole tanta energia e tanto entusiasmo anche per fare l’attività di ricerca, perché chiaramente vede gioie, vittorie ma anche sconfitte e per questo deve sempre scorgere un orizzonte lontano per alimentare ogni giorno la voglia di andare avanti nel nostro lavoro quotidiano».

La ricerca scientifica in Italia subisce dei rallentamenti per mancanza di fondi e molti medici sono costretti a spostarsi all’estero. Che cosa pensa di questo?

«Torno da una riunione per l’Asco (American Society Clinical Oncology) il nostro mondiale di oncologia medica che si è tenuto la settimana scorsa a Chicago, dove tutto il mondo discute sul presente e sul futuro della lotta al cancro. In questa occasione, ho avuto il piacere di presentare i miei dati su una ricerca scientifica nei pazienti oncologici. Chiaramente, ci si confronta con un mondo che ha delle grandissime potenzialità, nel quale ci sono anche però una serie di fondi e di supporti completamente diversi dall’Italia e dove c’è un’attenzione alla ricerca scientifica che nel nostro Paese, in questo momento storico, non possiamo dire di avere. È chiaro che chi non parte è perché ha dei grandi legami qui o ha la voglia di poter dimostrare che anche noi possiamo riuscire a far bene, perché poi le idee e le impostazioni sono spesso le nostre e i confronti nelle tavole nazionali ed internazionali sono sempre per noi molto gratificanti. Per cui davvero è difficile decidere di non andar via, bisogna avere una reale motivazione per cercare di far meglio in Italia».

LEGGI ANCHE: UMANIZZAZIONE CURE, DANTE PALLI (SENOLOGO): «AMBIENTI OSPEDALIERI VIVIBILI RIDUCONO LO STRESS E MIGLIORANO APPROCCIO A MALATTIA»

Umanizzare le cure: ambienti ospedalieri vivibili, a misura di paziente, soprattutto in campo oncologico, possono migliorare l’approccio terapeutico alle cure?

«Sono diversi anni che lavoro come oncologa e ho sempre privilegiato il rapporto personale con i pazienti, proprio grazie all’insegnamento che mi è stato dato direttamente da uno di loro.  All’ingresso di una visita ambulatoriale mi sono alzata, gli sono andata incontro, gli ho dato la mano, ho sorriso per salutarlo e lui mi ha detto: “Forse ho sbagliato ambulatorio! Non sono mai stato accolto in questo modo, nessuno ha mai prestato un minimo di attenzione ai miei sentimenti o mi ha mai fatto un sorriso”. Ecco, questa è una cosa fondamentale: io stasera porto qui tutti i miei pazienti: per prima cosa, perché grazie a loro posso far ricerca. Si affidano ai percorsi che propongo – non è sempre vero che si applicano dei protocolli clinici e non si abbia poi la possibilità di personalizzarli -. Li ringrazio, perché è la loro fiducia nei miei confronti che mi ha permesso di ricevere questo importante premio, che mi ha permesso di andare al mondiale di oncologia con dei dati nostri e che mi permette di ogni giorno di essere gratificata. Ogni volta che diamo qualcosa ad un paziente oncologico abbiamo un ritorno enorme e questa è per noi fondamentale».

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...