Salute 15 Ottobre 2019 11:35

Ricerca, porte aperte al Mario Negri di Milano. Mosconi: «Più fondi pubblici per la ricerca indipendente»

L’Istituto milanese ha ospitato sette scuole lo scorso week end e spiegato ai ragazzi le attività dell’Istituto. In tutto oltre 600 persone. «Abbiamo riscontrato grande interesse per le malattie neurologiche e oncologiche» sottolinea Paola Mosconi, Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità
di Federica Bosco

Porte aperte sulla ricerca: lo scorso 12 ottobre l’Istituto Mario Negri di Milano ha incontrato la popolazione. Dalle scuole alle famiglie per un totale di oltre 600 persone che hanno visitato laboratori, fatto domande e dialogato con i ricercatori.

«La mattina abbiamo iniziato con sette scuole per un totale di 220 ragazzi – ha raccontato Paola Mosconi del Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità dell’Istituto Mario Negri, che ha organizzato la giornata formativa ed informativa per la popolazione– sono stati molto interessati sia alle attività d’aula che a quelle sperimentali fatte nei laboratori. E poi come ultimo momento della visita hanno incontrato i ricercatori davanti a dei poster inter-disciplina quindi hanno capito cosa può fare il biologo, medico, veterinario, chimico all’interno della ricerca che è per la maggior parte multidisciplinare. Questo è stato molto interessante per loro in una prospettiva di scelta dell’Università. Invece nel pomeriggio abbiamo accolto la popolazione con quattro momenti: un video sulla storia dell’Istituto, cinquant’anni di storia dal primo direttore, il Professor Garattini, il nuovo direttore Professor Remuzzi; poi un momento più formativo sui temi della ricerca clinica e l’informazione, quindi abbiamo organizzato dei tour per far vedere i  laboratori che sono molto all’avanguardia e poi abbiamo concluso con una carrellata con più di 20 poster che descrivono gli ambiti di ricerca su cui lavoriamo».

«A Milano – continua – abbiamo sei diversi dipartimenti: cardiologia, neuroscienze, salute pubblica, oncologia, ambiente e salute, biochimica; tutti i giovani ricercatori si sono impegnati per fare dei poster di carattere divulgativo e per raccontarne i contenuti. L’obiettivo è trasmettere il nostro entusiasmo nel fare questo lavoro che è importante e vuole avere un contatto diretto con il pubblico e la società civile».

Quali sono le domande più curiose e frequenti che hanno fatto i cittadini?

«Sono stati molto interessati a capire come si sviluppano i farmaci e curiosi di sapere chi ci finanzia. Noi siamo un istituto a carattere scientifico, ma siamo una fondazione privata quindi riceviamo fondi per i progetti a cui concorriamo. Inoltre, interessano molto le malattie neurologiche e oncologiche: abbiamo gruppi che si occupano di SLA, sclerosi multipla, malattie oncologiche e quindi molti dei nostri ricercatori fanno ottima ricerca, vincono bandi a livello europeo. Purtroppo, abbiamo poca e scarsa ricerca indipendente finanziata dalle istituzioni, ne servirebbe di più, ma il substrato è molto buono. Peccato non sfruttarlo appieno».

Cosa si dovrebbe fare per sfruttarle al meglio?

«Avere più fondi, dare più spazio ai giovani, mandarli all’estero per gli scambi, ma poi farli rientrare e creare la stabilità che permetta loro di lavorare nel nostro paese dopo aver fatto le giuste esperienze all’estero».

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone