Salute 30 Marzo 2022 15:42

Ricetta dematerializzata, FederAnziani: «No al promemoria cartaceo, sarebbe un paradosso. Bene la proroga»

La presidente di Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi plaude l’intervento della Fimmg: «Fondamentale agire per un cambiamento strutturale»
Ricetta dematerializzata, FederAnziani: «No al promemoria cartaceo, sarebbe un paradosso. Bene la proroga»

«Il rischio che dal 1° aprile, con la fine dello stato d’emergenza, torni di nuovo necessario recarsi dal proprio medico per prendere il promemoria cartaceo, invece che riceverlo via mail o su whatsapp, preoccupa i pazienti».

Il pensiero della Presidente Senior Italia FederAnziani, Eleonora Selvi, è chiaro: «Si chiude lo stato di emergenza, ma questo non significa che siamo fuori dalla pandemia. Un passo indietro sulla ricetta dematerializzata sarebbe un paradosso, proprio ora».

FederAnziani, Selvi: «Semplificazione rapporto medico paziente da promuovere in modo strutturale»

Ed è per questo che Senior Italia FederAnziani apprende «con un respiro di sollievo la soluzione che si sta al momento profilando, grazie all’intervento sollecitato dalla Fimmg al Ministero della Salute. Ovvero, quello di una nuova Ordinanza della Protezione Civile, grazie alla quale resterebbero valide le attuali procedure sulla prescrizione elettronica» spiega la presidente Selvi.

«Sotto questo profilo lo stato d’emergenza – prosegue Selvi – ha rappresentato un’implementazione verso una semplificazione del rapporto medico-paziente da promuovere in senso strutturale, valida cioè ben oltre le specificità di una situazione emergenziale, in cui, in qualche modo si è fatta di necessità virtù».

«Non è pensabile il ritorno al promemoria cartaceo»

Secondo Eleonora Selvi sarebbe opportuno «acquisire e integrare nel sistema ordinario questi passi avanti. La sola idea del rischio di questo passo indietro era preoccupante. Non è pensabile che i pazienti debbano tornare negli studi medici solo per ritirare il promemoria cartaceo. La pandemia non può certo dirsi archiviata e, dopo le grandi difficoltà della fase emergenziale, si sta provvedendo a un ritorno ad una piena presa in carico di milioni di pazienti anziani cronici».

È bene individuare «strumenti che consentano di prorogare quella che dal nostro punto di vista deve essere una riforma strutturale e non un provvedimento ad hoc. Nell’auspicio che si attuino quanto prima i sistemi previsti a regime dalle norme vigenti e connessi all’implementazione del fascicolo sanitario elettronico. E che consentano ai cittadini, in tutte le regioni in modo omogeneo, di scaricare le prescrizioni dei medici di famiglia direttamente in farmacia attraverso la tessera sanitaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
Invecchiamento attivo, FederAnziani: «È la sfida del nostro tempo. Urge politica che lo promuova sul territorio nazionale»
Secondo FederAnziani ancora manca una linea di sviluppo che renda l’invecchiamento attivo un obiettivo strategico
Aderenza alla terapia, FederAnziani: «4 anziani su 10 non assumono regolarmente i farmaci prescritti»
1 anziano su 3 ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. I dati diffusi alla vigilia della Giornata Nazionale per l’Aderenza alle Terapie. Selvi: «Aderenza è battaglia che non si può perdere: promuovere strumenti e interventi per migliorarla»
Indennità di accompagnamento più accessibile e supporto ai caregiver: la riforma dell’assistenza agli anziani
“Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”: è questo il titolo della proposta di legge presentata dalla Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza. È per ora una bozza che, come tale, potrà essere integrata e modificata. Le proposte di Senior Italia FederAnziani
FederAnziani: «A gennaio il Covid miete 8975 vittime, tutto come se niente fosse»
Messina (FederAnziani): «Quante vite avremmo salvato con una politica vaccinale più incisiva? Scelte tentennanti hanno messo in ginocchio il Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...