Salute 16 Marzo 2021 12:45

Riconoscimento invalidità per malattie croniche e rare, Formato (Anppi): «Di fronte alla commissione una sola volta»

Legge 104 per malati rari e cronici: perché tornare più volte davanti alla commissione per la richiesta di invalidità? Con Formato (presidente Anppi) discutiamo della richiesta di procedere una tantum per tutte le patologie “senza una vera guarigione”

Riconoscimento invalidità per malattie croniche e rare, Formato (Anppi): «Di fronte alla commissione una sola volta»

Le tante facce delle malattie croniche e rare non sono tutte esposte allo stesso modo. La condizione di rarità e i numeri “bassi” di persone coinvolte spesso lasciano che le loro esigenze sfuggano alle istituzioni e restino perennemente in sospeso, come l’ultima delle necessità. Anche la richiesta di invalidità, ad esempio, è stato un tema affrontato durante il confronto organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare con le ministre Dadone, Stefani e Bonetti.

Noi di Sanità Informazione abbiamo voluto mettere luce sulla problematica e a farlo ci ha aiutato Giuseppe Formato, giornalista e presidente dell’Associazione nazionale Pemfigo Pemfigoide Italy (Anppi).

Legge 104 e malattie croniche e rare, la richiesta

«Sappiamo che per accedere alla legge 104 del ’92 e a tutti i suoi benefici occorre seguire un iter burocratico e presentarsi davanti a una commissione, essendo valutati secondo lo stato di salute» spiega Formato. «Quello che è stato messo in risalto è la necessità di risoluzione di una problematica che oramai è presente da anni, richiesta da malati rari e cronici: ovvero quella che una volta riconosciuta l’invalidità non si debba più ritornare di nuovo davanti alla commissione». Del resto, avrebbe anche poco senso farlo.

«Spesso quando si riceve l’invalidità – prosegue il presidente Anppi – si tratta di un riconoscimento temporaneo e quindi occorre recarsi a visita di revisione. Un fatto che comporta dei disagi, perché a livello psicologico doversi presentare davanti a una commissione è un peso». La motivazione è da ritrovarsi nei sospetti che l’opinione comune rovescia su chi fa la richiesta non avendo una disabilità immediatamente visibile. «Si pensa – racconta ancora – che una persona possa approfittare dell’invalidità e dei tanti vantaggi a cui si accede con il riconoscimento». «Chi passa attraverso questo iter sa che ci sono anche delle frustrazioni», che finiscono per aumentare se si sommano a quelle di una patologia che pochi conoscono e spesso non ha una cura specifica.

Serve una definizione giuridica per “cronicità”

Una richiesta semplice e lecita: non dover tornare di fronte alla commissione in quanto la propria malattia non è “guaribile”. Eppure, l’avvicendarsi di tre governi in tre anni e l’interruzione degli iter decisionali, «spesso dovuta al cambiamento del ministro di riferimento», ha bloccato tutto per troppo tempo.

«La malattia cronica o rara – insiste Formato – ha una lenta progressione ed è un problema di salute che si allunga nel tempo quasi senza guarigione e, sostanzialmente, spesso tende a peggiorare nel corso del tempo. Nel nostro ordinamento però, non c’è ancora una definizione certa e giuridica del concetto di cronicità. Anche per questo, approcciarsi alla Legge 104 e alla sua relativa commissione Inps non è semplice. Si rafforza perciò la nostra richiesta di andarvi di fronte una sola volta».

La ricerca oltre Covid-19

La pandemia ha esasperato le difficoltà di tutti e la necessità di essere ascoltati sui propri diritti si è fatta più pressante. Covid-19 è diventata, per forza di cose, l’unica malattia su cui concentrare gli sforzi di ricerca, quelli politici e sociali. Chi aveva altre patologie preesistenti ha dovuto fare delle rinunce e ha cominciato a disertare l’ospedale, per paura.

In aiuto, ribadisce Formato, è «arrivata la telemedicina, con la quale possiamo curarci in un periodo di emergenza come questo». Così tanti pazienti hanno potuto sentire il proprio medico ed essere rassicurati, senza rischiare contatti pericolosi per le proprie condizioni. Il Covid-19 ha tolto tanto a chi, come i malati rari, dalla ricerca dipende e da essa aspetta una possibile cura. Ora, ribadisce Formato, è il momento di tornare a dare attenzione a chi non può permettersi di essere dimenticato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...