Salute 16 Dicembre 2021 14:59

Rinite allergica: quando la monoterapia non basta

Il trattamento con mometasone furoato spray nasale è indicato nel trattamento di questo disturbo in adulti e bambini con più di tre anni di età, anche in associazione con un antistaminico

Il progetto Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA), tenutosi a Parigi nel 2018, ha scattato un’istantanea della situazione della rinite allergica nel nostro Paese poco confortante. Si parla di una prevalenza sulla popolazione generale del 15-20%, con un picco negli adolescenti e nei giovani adulti, con proiezioni che arrivano al 30% circa nei prossimi anni. A fronte di ciò, si riscontra una quota rilevante di pazienti con disturbo non controllato, o che si gestisce con farmaci da banco e con medicine complementari/alternative, senza rivolgersi al medico [1].

Pur non essendo una malattia grave, la rinite allergica si associa a un notevole impatto sulla vita dei pazienti, in termini soprattutto di scadimento delle prestazioni scolastiche e lavorative, della vita sociale e della qualità del sonno [2]. Da non trascurare, inoltre, i costi anche economici di questo disturbo, costi che continuano ad aumentare, insieme a quelli delle altre malattie allergiche [1].

Dal punto di vista clinico si manifesta con rinorrea, starnuti, prurito e ostruzione nasale, sintomi che si associano spesso ad altre comorbilità, la più frequente delle quali è la congiuntivite allergica, con iperemia, prurito e lacrimazione oculare, e più raramente edema palpebrale [2].

Per quanto riguarda il trattamento, l’approccio terapeutico attualmente più condiviso prevede come primo passo la profilassi ambientale, con bonifica degli ambienti anti-acaro e anti-muffe, ed eventualmente con rimozione della fonte allergenica, come gli animali domestici [2]. Quando la profilassi ambientale non è possibile o non sufficiente da sola, si passa alla terapia medica con antistaminici (sistemici e topici), glucorticodi nasali e cromoni [2].

Nei trial clinici la combinazione terapeutica che ha mostrato maggiore efficacia è quella tra antistaminici e glucocorticoidi nasali [2]. A proposito del rapporto tra antistaminici e glucorticoidi nel trattamento della rinite allergica, il progetto ARIA ha stilato una serie di raccomandazioni, che si possono così riassumere [1]: anche se molti pazienti preferiscono gli antistaminici orali, questi farmaci sono meno efficaci degli steroidi nasali gli steroidi nasali sono potenti e hanno un’insorgenza di azione che va da qualche ora a qualche giorno l’efficacia di antistaminici orali+corticosteroidi nasali non sembra maggiore di quella degli steroidi nasali da soli l’associazione di steroide+antistaminico nasale è superiore a quella di steroide nasale da solo.

Tra i glucorticoidi utilizzati per la rinite allergica, mometasone furoato è stato il primo steroide nasale sostenuto da un’evidenza di livello 1A nel trattamento di questa condizione [3], e ha mostrato inoltre di poter migliorare anche i sintomi oculari concomitanti [2]. Da sottolineare anche che mometasone furoato ha un impatto positivo sui disturbi del sonno in soggetti rinitici [3].

Nel trattamento della rinite allergica stagionale o perenne in adulti e bambini sopra i tre anni di età è indicato mometasone furoato spray nasale, che ha dimostrato attività antinfiammatoria sia nelle fasi precoci che in quelle tardive delle risposte allergiche [4].

Mometasone furoato spray nasale ha dimostrato l’insorgenza di attività clinicamente significativa in alcuni pazienti con rinite allergica stagionale entro 12 ore dalla prima dose; tuttavia, un completo beneficio legato al trattamento può non essere raggiunto nelle prime 48 ore. Pertanto, il paziente deve continuare l’uso regolare per ottenere un completo beneficio terapeutico [4].

Bibliografia

  1. Passalacqua G et al. ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma) 2019. Percorsi di cura per la rinite allergica – ITALIA
  2. Lamacchia D, Canonica GW. Le malattie allergiche delle vie aeree. Rivista Società Italiana di Medicina Generale n. 1 • vol. 27 • 2020
  3. Cottini M. Il trattamento dell’asma. Rivista della Società Italiana di Medicina Generale n. 2, 2011
  4. NASONEX – RCP

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il problema dell’aderenza terapeutica nella rinite allergica
Tra i soggetti con questa condizione è frequente l’uso dei farmaci al bisogno invece dell’uso regolare raccomandato. Le difficoltà di compliance possono essere superate con una formulazione semplice, come mometasone furoato spray nasale, e un’adeguata educazione dei pazienti
Antistaminici nella rinite allergica: evitare gli effetti collaterali, aumentare l’aderenza
Le molecole di seconda generazione come desloratadina limitano fortemente la sedazione
Desloratadina, un farmaco di elezione per tutte le forme di rinite allergica
Gli antistaminici di seconda generazione (dotati di minore effetto sedativo), classe farmacologica a cui appartiene la desloratadina, come opzione di scelta nella terapia a partire dalle forme di rinite allergica lieve-intermittente: le indicazioni nell’ultimo aggiornamento delle linee guida ARIA 2019
Una soluzione alle allergie primaverili ed estive? Ecco le proposte ‘alternative’
Il periodo primaverile ed estivo risulta essere la fase dell’anno in cui la maggior parte delle persone si rivolge alle terapie della medicina alternativa e non convenzionale per far fronte alle allergie stagionali. Irrigazioni nasali con soluzione salina, agopuntura, probiotici, miele e farfaraccio: ecco tutte le cure ‘non convenzionali’ per le allergie che affliggono migliaia di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.