Salute 24 Settembre 2018 13:09

Oncologia e radioterapia: Roberto Giacobbo presenta a Milano “La Notte della Scienza”

Il giornalista terrà una lectio magistralis toccando i momenti chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione scientifica e tracciando il futuro della medicina oncologica attraverso le cure all'avanguardia offerte dalla radioterapia

Tutto pronto per “La Notte della scienza”: questa sera, alle ore 18.30 in via Bovio 3, a Segrate (Milano) il giornalista e nuovo volto di punta dell’informazione scientifica delle reti Mediaset, Roberto Giacobbo, presenterà l’evento esclusivo.

Giacobbo sarà anche al timone della nuova trasmissione divulgativa e di informazione “Freedom – Oltre il confine” su Rete 4, in partenza il 30 ottobre. La serata è promossa da Varian, leader mondiale nelle tecnologie di ultima generazione per la radioterapia che inaugura l’apertura dei suoi nuovi uffici a Milano e rafforza la presenza offrendo il proprio contributo allo sviluppo dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione.

Giacobbo terrà una lectio magistralis toccando i momenti chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione scientifica, in una linea temporale che abbraccerà l’antico Egitto fino agli studi anatomici condotti da Leonardo Da Vinci, Galileo e la scienziata Marie Curie, premio Nobel per la fisica. L’intervento traccerà infine quello che è il futuro della medicina oncologica attraverso le cure all’avanguardia offerte dalla radioterapia.

In esclusiva per “La Notte della Scienza”, il giornalista indagherà sui misteri che si celano dietro il Cenacolo di Leonardo Da Vinci proprio in occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista. «Siamo orgogliosi di avere con noi uno dei più importanti divulgatori scientifici della televisione italiana. Roberto Giacobbo regalerà ai nostri ospiti un viaggio attraverso la storia della medicina fino alle più recenti scoperte in tema di cura oncologica» ha dichiarato Roberto Biscaldi, Amministratore Delegato di Varian.

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...