Salute 2 Settembre 2024 16:22

Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Due diversi studi, presentati al Congresso Esc 2024, hanno dimostrato i potenziali danni per il cuore di chi è esposto a rumori forti e prolungati, come chi vive nelle grandi città
di I.F.
Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Se troppo forte compromette il livello di concentrazione, può provocare stati di ansia, fischi alle orecchie ed anche scatenare una violenta emicrania. Sono questi gli effetti più comuni che sperimenta chi viene sommerso dal rumore. Ma non sono di certo gli unici e nemmeno i più gravi. L’eccesso di rumore, come quello delle grandi città, infatti, aumenta il rischio di infarto, soprattutto tra i giovani con bassi fattori di rischio tradizionali. Il preoccupante dato è emerso da due studi  presentati al Congresso Esc 2024: “Lo studio Decibel-Mi mostra che i pazienti giovani di età inferiore ai 50 anni che hanno avuto un infarto erano stati esposti a livelli più elevati di rumore rispetto alla popolazione generale”, spiega l’autore Hatim Kerniss del Gruppo Clinico Gesundheit Nord a Brema.

Lo studio Decibel-Mi

“Riconoscere il rumore come fattore di rischio per il cuore – aggiunge Kerniss – colma una lacuna critica e sottolinea la necessità di strategie di salute pubblica per ridurre l’inquinamento acustico, migliorando così la salute cardiovascolare nelle popolazioni  giovani”. Lo studio Decibel-Mi ha coinvolto 430 pazienti di età inferiore ai 50 anni residenti a Brema, ricoverati in un centro cardiaco locale per infarto. Calcolando i loro livelli di esposizione al rumore residenziale, i ricercatori hanno osservato una maggiore incidenza di esposizione al rumore rispetto alla popolazione generale nella stessa regione. I pazienti con infarto e senza fattori di rischio tradizionali come il fumo o il diabete, hanno mostrato un’esposizione significativamente elevata al rumore.

Lo studio Envi-Mi

Il secondo studio, Envi-Mi, ha valutato l’impatto dell’esposizione al rumore ambientale sulla prognosi dopo un  primo infarto. “Nello studio, abbiamo trovato una forte associazione tra l’esposizione al rumore urbano, in particolare di notte, e una prognosi peggiore dopo un anno dal primo infarto”, spiega l’autrice Marianne Zeller dell’Università di Borgogna e dell’Ospedale di Digione, Francia. Lo studio ha coinvolto 864 pazienti ospedalizzati per un infarto. Al follow-up a un anno, il 19% ha presentato un evento avverso cardiovascolare maggiore. I livelli giornalieri di esposizione al rumore misurati presso l’indirizzo di casa di ciascun paziente (livello medio di rumore in decibel pesati A [dB(A)]: 56,0 nel corso di 24 ore e  49,0 di notte) sono stati considerati moderati e rappresentativi  di una gran parte della popolazione europea. È stato osservato un aumento del 25% del rischio di altri eventi cardiovascolari gravi per ogni aumento di 10 dB(A) del rumore durante la notte, indipendentemente dall’inquinamento atmosferico e altri fattori. “Questi dati forniscono alcune delle prime indicazioni che l’esposizione al rumore può influenzare la prognosi dopo un  infarto”, conclude Zeller

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...