Salute 30 Ottobre 2019 11:20

Salute, dalla periferia di Napoli la rivoluzione del life coaching per la lotta a diabete e obesità

Il fondatore dell’Associazione Giusto C.A.O.S., Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base a Secondigliano: «Con un approccio innovativo cerchiamo di arrivare dove lo specialista non riesce: rivoluzionare lo stile di vita dei pazienti»

Una sala d’accoglienza arredata con tavolini dai colori caldi, legno, libri e piante. Alle pareti post it, foto di gruppo, poster motivazionali. Persone di tutte le età chiacchierano amabilmente e in sottofondo una musica, proveniente dalla sala da ballo e dalla palestra. Anche qui donne e uomini, giovani e anziani, si mescolano e si ritrovano. È l’ora della pausa pranzo, e siamo a Secondigliano, famoso quartiere popolare nella periferia di Napoli. Qui, presso l’Associazione Giusto C.A.O.S. Onlus (Cambiare Abitudini Organizzando Stili) incontriamo e parliamo con il suo fondatore e presidente, il dottor Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base. Un’iniziativa che nasce con l’intento di affiancare costantemente il paziente iperteso, obeso, diabetico per educarlo ad adottare uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana. Senza dimenticare il supporto psicologico. Il territorio di cui parliamo è uno dei più colpiti da patologie cardiovascolari, e rivoluzionare il proprio stile di vita resta, in molti casi, il passo essenziale per migliorare la propria salute.

«L’Associazione non pretende di sostituirsi al medico specialista – precisa il dottor Stornaiuolo – che resta un punto di riferimento per il paziente circa le terapie da seguire. Il nostro obiettivo è colmare una lacuna presente nel nostro sistema sanitario, vale a dire l’impossibilità materiale per il medico di base e per lo specialista di poter incidere realmente su quello che è lo stile di vita adottato dal paziente. Le visite sono spesso veloci, i centri affollati, manca un rapporto costante e fiduciario tra paziente e medico che ormai deve assolvere a sempre più questioni burocratiche e che, non per volontà sua, a volte diventa un mero dispensatore di ricette e di raccomandazioni».

LEGGI ANCHE: DIABETE, LA DIAGNOSI A 40 ANNI PUO’ ACCORCIARE LA VITA FINO A 6-7 ANNI

All’Associazione si mangia tutti insieme, imparando i tempi della masticazione, si organizzano passeggiate nei parchi del quartiere («siamo vicinissimi al Bosco di Capodimonte”- ricorda il dottore – meraviglioso polmone verde del nostro territorio») accompagnati dal personal trainer che prevede momenti di esercizio fisico alternati a pic-nic ideati dalla nutrizionista. «L’adesione che riceviamo – aggiunge – è assolutamente trasversale. Le nostre iniziative sono l’occasione per ‘staccare la spina’ e contemporaneamente prendersi cura di sè». Tra le attività che hanno più successo c’è quella della “spesa in compagnia”: «Semplicemente – spiega il dottore – accompagnamo i nostri pazienti affetti da obesità a fare la spesa, insegnando loro a leggere scadenze, liste degli ingredienti, a valutare l’opportunità di acquistare o meno un prodotto. Li seguiamo passo passo, monitorando anche il loro frigorifero e la loro dispensa a casa».

Bisogna tener presente che alcune fasce della popolazione hanno difficoltà ad accedere a una corretta informazione per quanto riguarda gli stili di vita da adottare, e pochi strumenti per distinguere tra fake news ed evidenza scientifica. Questi fattori, uniti alle difficoltà economiche, favoriscono il consumo di cibo spazzatura (poco costoso e poco sano), il ricorso al fumo e la sedentarietà. La conseguenza è il dilagare di patologie cardiovascolari, di sovrappeso e obesità, e di disfunzioni metaboliche come il diabete.

Affrontare il tema della salute con un approccio conviviale e ludico presenta l’innegabile vantaggio di far sentire il paziente a suo agio, in una sorta di zona franca dove non viene giudicato e può, al tempo stesso, apprendere anche gli strumenti per auto-monitorarsi. E i risultati non tardano ad arrivare.  «Le attività di movimento come il ballo e la palestra hanno un enorme successo – osserva Stornaiuolo – ma la mia soddisfazione sta anche nel fatto che i nostri soci hanno imparato qui in Associazione ad usare il cardiofrequenzimetro, sono in grado di leggere correttamente le proprie analisi, molti sono riusciti a smettere di fumare e ad ottenere dei grandi miglioramenti in termini di salute. Da noi hanno la possibilità – per chi lo vuole – di essere ascoltati da uno psicologo e di confrontarsi con gli altri soci-pazienti in un clima leggero, che distoglie da Tv e smartphone e favorisce il dialogo e l’aggregazione. Il prossimo obiettivo – ci confida il dottore – sarà riuscire a coinvolgere maggiormente bambini e adolescenti. È da loro, infatti, che dobbiamo ripartire per diffondere su ampia scala una cultura della consapevolezza».

LEGGI ANCHE: DIABETE GIOVANILE, CABRAS (FDG): «POLITICA DEVE CAPIRE CHE SIAMO DI FRONTE A EMERGENZA»

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...