Salute 23 Gennaio 2024 18:27

Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

Gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica. Lo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari per la terza età
Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

In media gli anziani trascorrono tre settimane all’anno tra visite ed esami medici fuori casa: uno studio condotto presso il Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston su oltre 6.600 adulti di età pari o superiore a 65 anni ha riscontrato che l’11% degli anziani trascorre 50 o più giorni all’anno ricevendo servizi di assistenza sanitaria. Questi giorni trascorsi a ricevere assistenza sanitaria fuori casa sono un nuovo metro di misura incentrato sul paziente per valutare l’assistenza agli anziani secondo uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.

I fattori di rischio associati ad un maggior numero di visite ed esami

Gli esperti hanno scoperto che, in media, gli adulti più anziani trascorrevano 20,7 giorni all’anno per ottenere assistenza sanitaria al di fuori della propria abitazione, di cui 17,3 giorni erano dedicati a servizi ambulatoriali come visite in ambulatorio, esami e procedure. Gli autori notano che i fattori associati a un maggior numero di giorni di contatto includevano un’età più  giovane, il sesso femminile, un reddito e un livello di istruzione più  elevati, la residenza urbana, un maggior numero di condizioni croniche e determinati comportamenti di ricerca di cure (ad esempio, pazienti che affermavano di recarsi dal medico non appena si sentivano male). Lo studio è importante perché i giorni trascorsi per ottenere assistenza sanitaria al di fuori della propria abitazione possono rappresentare sì l’accesso alle cure necessarie, ma anche un considerevole impegno di tempo, sforzo e costo, specialmente per i più anziani e i loro caregiver.

Lo scopo dello studio: ottimizzare i servizi di assistenza per la terza età

Questo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari. Ad esempio, gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica, indicando la possibilità  per i medici di coordinare meglio gli esami con le visite. Inoltre, è emerso che le visite in ambulatorio, gli esami e le procedure avvengono in mezzo alla settimana e meno spesso di venerdì, anche se questo potrebbe essere il giorno più conveniente per pazienti e accompagnatori. Lo studio, che andrà però rifinito con ulteriori ricerche, suggerisce l’importanza di una migliore programmazione sanitaria per gli anziani, che tenga conto delle loro esigenze e di quelle del caregiver.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.