Salute 21 Novembre 2023 12:41

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Soffri di mal di testa dopo aver bevuto del vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturalmente contenuto nella bevanda alcolica: la quercitina. Si tratta di un flavonolo che di per sé fa bene alla salute, ma che insieme all’alcol potrebbe causare qualche disturbo, come il mal di testa, appunto. A rivelarlo è uno studio condotto presso l‘Università della California, a Davis, e pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Gli esperti hanno condotto questa ricerca per comprendere come mai anche chi non soffre mai, o quasi mai, di mal di testa può accusare questo sintomo dopo aver bevuto del vino rosso, anche in piccole quantità. Gli studiosi sono giunti alla conclusione che un flavanolo, in particolare la quercitina, presente naturalmente nei vini rossi possa interferire con il corretto metabolismo dell’alcol e causare mal di testa.

Quercetina: cos’è e dove si trova

La quercetina è molto diffusa in natura: è presente in tutti i tipi di frutta e verdura, compresi i grappoli d’uva. È considerato un antiossidante salutare, tanto da essere disponibile anche sotto forma di integratore. Sarebbe, dunque, solo la sua interazione con l’alcol, quando viene metabolizzato dal corpo umano, a causare problemi. “Quando entra nel flusso sanguigno, il corpo lo converte in una forma diversa chiamata quercetina glucuronide – spiega l’autore Andrew Waterhouse -. In quella forma, blocca il metabolismo dell’alcol”, aggiunge. L’accumulo della tossina acetaldeide porta a mal di testa d nausea. L’acetaldeide, infatti, è una tossina ben nota, irritante e infiammatoria, tanto che livelli elevati di acetaldeide possono causare arrossamento del viso, mal di testa e nausea.

La ricerca continua: al via sperimentazione su diversi vini rossi

“La quercetina è prodotta dall’uva in risposta alla luce solare – spiega Waterhouse -. Se si coltivano uve con i grappoli esposti, si ottengono livelli molto più alti di quercetina. In alcuni casi, può essere quattro o cinque volte superiore”. I livelli di quercetina variano anche in base alle modalità di produzione del vino, ad esempio al contatto della buccia durante la fermentazione, ai processi di chiarificazione e all’invecchiamento. Gli scienziati avvieranno adesso una sperimentazione su diversi vini rossi che contengono differenti quantità di quercetina per testare la loro teoria sui mal di testa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...