Salute 17 Ottobre 2019 12:03

Salute visiva, Stirpe (Fondazione Bietti): «La superficie oculare risente dell’ambiente inquinato»

«Il 30% degli over 70 può sviluppare maculopatie. Possono nascondersi dietro a fattori ambientali o genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono simili: ma ricercando le cause delle patologie non si puntualizza mai quanto sia importante vivere in un ambiente verde» così Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti Onlus

Una volta, i bambini erano educati al rispetto della natura, dell’ambiente e del verde. Oggi non è più così e, solo recentemente, le giovani generazioni iniziano a preoccuparsi dei rischi e degli effetti che l’inquinamento può avere sulla loro salute e quella dei futuri figli. «Noi siamo stati molto più fortunati, abbiamo vissuto in un ambiente molto curato in cui si rispettava la natura» ha affermato Mario Stirpe, presidente della Fondazione Bietti onlus per lo studio e la ricerca in oftalmologia in occasione del convegno organizzato di recente a Roma per la Giornata mondiale della vista.

«Oggi non viene rispettata l’unica cosa che ci protegge: la natura. Le piante assorbono anidride carbonica e le particelle dannose per l’organismo, che possono provocare asma, polmoniti, infarti o quel fastidioso disturbo chiamato occhio secco» ha continuato il professore, dimostrando che l’ambiente esterno può esercitare un’influenza negativa sulla nostra salute, anche oculare.

La superficie oculare, infatti, risente molto dell’ambiente inquinato. «Se osserviamo Roma ci rendiamo subito conto di quanto poco venga rispettata la natura. Stiamo perdendo tutti i nostri alberi perché non sono curati: a Roma sono dieci anni che le piante non vengono toccate e potate. I pini si sradicano, con il vento cadono e possono provocare anche danni alle persone. Una volta, venivano potate ad anni alterni» ha specificato il presidente. Come possiamo difenderci dall’inquinamento ambientale? «Limitando l’uso dei riscaldamenti, usando meno l’automobile ad esempio. Ma sono delle cose che vengono fatte per una settimana e poi si torna alle abitudini e alle consuetudini normali» ha evidenziato il professore con dispiacere.

Le patologie oculari provocano 217 milioni di ipovedenti nel mondo: «La prevenzione in medicina, è il punto essenziale. Viene prima ancora della terapia – ha commentato il professor Stirpe – perché indaga le cause della malattia. La maculopatia, ad esempio, è la più affliggente degli ultimi anni con l’allungamento della vita. Al di sopra di 70 anni, il 30% delle persone può andare incontro a maculopatie. Dietro lo sviluppo di maculopatie possono nascondersi fattori sia ambientali che genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono molto simili; ma ricercando le cause delle patologie – ha concluso – non è stato mai puntualizzato quanto sia importante vivere in un ambiente verde».

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione