Salute 24 Settembre 2018 17:07

Sanità, D’Amato (Ass. Lazio): «Programmate 5mila assunzioni. Più investimenti su risorse umane e tecnologia per snellire le liste di attesa» 

«Raddoppiate le borse di studio per i medici di medicina generale. Pianificate 5 mila assunzioni tra tutte le professioni sanitarie. Lanciata la nuova piattaforma informatica del sistema ReCup». L’assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria del Lazio racconta gli ultimi provvedimenti del governo regionale
di Isabella Faggiano
Sanità, D’Amato (Ass. Lazio): «Programmate 5mila assunzioni. Più investimenti su risorse umane e tecnologia per snellire le liste di attesa» 

Dalla formazione ai concorsi, dalla digitalizzazione all’abolizione del certificato medico per il rientro a scuola dopo 5 giorni di assenza. L’assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria, Alessio D’Amato, ai microfoni di Sanità Informazione, descrive i traguardi e i progetti in cantiere per migliorare i servizi territoriali a disposizione di cittadini e professionisti della salute.

Assessore, partiamo dalle esigenze di coloro che si occupano quotidianamente della salute della gente. Dal Forum Mediterraneo in Sanità è emersa, a livello territoriale, una carenza di offerta formativa per i medici. Qual è la situazione del Lazio?

«La formazione è uno dei temi fondamentali della sanità. Di recente abbiamo promosso un grande investimento per le borse di studio dei medici di medicina generale: in questa regione sono state raddoppiate. Siamo consapevoli che non basta, dobbiamo fare di più».

E sui concorsi ci sono novità?

«Nel Lazio partirà una stagione concorsuale importante. Per i prossimi anni abbiamo pianificato 5 mila assunzioni tra medici infermieri ed altre professioni sanitarie. Rappresenteranno una linfa vitale per il nostro Sistema sanitario regionale».

LEGGI ANCHE: REGIONE LAZIO, ISTITUITO OSSERVATORIO SULLE AGGRESSIONI AL PERSONALE MEDICO

Parliamo di vaccini: i presìdi a disposizione dei cittadini, sia per adulti che bambini, sono sufficienti a soddisfare le richieste?

«Tutti i nostri centri vaccinali sono impegnati innanzitutto per la fascia di età 0-16, sia per i vaccini obbligatori che per i raccomandati. In particolare, sulle vaccinazioni obbligatorie abbiamo fatto grandi passi in avanti: oggi il Lazio è tra le prime regioni italiane per copertura vaccinale, a partire dal morbillo. Inoltre, abbiamo una campagna in corso per le vaccinazioni del personale sanitario e medico, soprattutto per coloro che lavorano in settori particolarmente delicati e necessitano di una copertura vaccinale, per evitare la trasmissione di virus a pazienti a volte immunodepressi o debilitati. Infine, per le vaccinazioni del viaggiatore esistono dei centri importanti, a partire dalla Asl Roma 1, che offrono dei servizi di vaccinazione internazionale in grado di garantire le massime coperture vaccinali».

Un altro recente impegno è quello di abolire il certificato medico per il rientro a scuola dopo 5 giorni di assenza. Qual è lo scopo di questa proposta?

«Sburocratizzare, così come hanno già fatto in molte altre Regioni, soprattutto al nord».

E per incentivare questa sburocratizzazione a 360 gradi non sarebbe opportuno aumentare gli investimenti nel digitale?

«La sanità digitale e il fascicolo sanitario elettronico sono gli strumenti del futuro che, come tali, vanno migliorati. Nel Lazio, su questo tema, è in corso un grande progetto di investimento. Abbiamo appena lanciato la nuova piattaforma informatica del sistema ReCup, stiamo testando la nuova piattaforma del sistema dell’emergenza e già da tempo è attiva la trasmissione dell’elettrocardiogramma dai nostri mezzi di soccorso, in tempo reale, direttamente all’ospedale. L’informatica non appesantisce il sistema ma velocizza i tempi e fa lavorare meglio i nostri professionisti».

In sanità si parla troppo spesso di liste di attesa “infinite”. Quali sono le sue proposte per snellirle?

«Maggiore investimento sulle risorse umane e sulla tecnologia, più appropriatezza delle prescrizioni. Gli esami diagnostici vanno prescritti rispettando le classi di priorità: chi è più urgente deve accedere prima di tutti gli altri alle prestazioni».

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone