Salute 20 Giugno 2018 17:16

Ministro Grillo: «Priorità al personale. Assunzioni, borse per specialisti e contratto per contrastare liste d’attesa» | VIDEO

Primo incontro del nuovo titolare della Salute con gli Assessori della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. «Siamo arrivati in un ministero con tante zavorre, ce la metterò tutta», afferma il Ministro. Poi sul tema delle risorse: «Non ci faremo commissariare dal Mef»
Ministro Grillo: «Priorità al personale. Assunzioni, borse per specialisti e contratto per contrastare liste d’attesa» | VIDEO

«Ho visto una grande comunione di intenti per mantenere attivo e vivo un servizio sanitario pubblico efficiente, ci sono ancora margini di lotta agli sprechi o comunque di non utilizzo adeguato delle risorse». Con queste parole il Ministro della Salute Giulia Grillo ha commentato la prima riunione in Conferenza delle Regioni con gli assessori alla Sanità da cui sono emerse quattro priorità: carenze di organico, liste d’attesa, governance del farmaco, disuguaglianze.

VIDEO INTERVISTA | «FONDAMENTALE RIVEDERE FABBISOGNO FORMAZIONE SPECIALISTI»

Un incontro importante, sollecitato dal Coordinatore della Commissione Salute Antonio Saitta sul tema della governance farmaceutica e che poi si è esteso ai temi caldi della sanità italiana. Con il Ministro il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi, alla sua prima uscita pubblica, che, fresco di nomina, annuncia il suo impegno su temi concreti, come il costo dei farmaci di nuova generazione sul cancro, portando in dote la sua esperienza di ricercatore.

Grande attesa da parte delle Regioni: al tavolo di confronto c’erano tutti i big, dall’assessore Veneto e presidente Agenas Luca Coletto a quello lombardo Giulio Gallera, dal siciliano Ruggero Razza a quello campano Ettore Cinque.  Tra loro anche il Presidnente della Regione Calabria Marco Oliverio che ha chiesto un incontro con il Ministro sulla difficile situazione della sanità nella sua regione. Il Ministro ha annunciato, inoltre, l’intenzione di stipulare un nuovo Patto della Salute con le Regioni, una richiesta sollecitata proprio dai rappresentanti regionali.

FINANZIAMENTO FONDO SANITARIO

«Questo governo – ha spiegato Grillo – ha intenzione di intervenire sul tema del finanziamento del fondo sanitario nazionale. Senza fare il giochetto che facevano i governi della vecchia legislatura che da una parte aumentavano di pochissimo il fondo sanitario nazionale e dall’altra parte inserivano degli articoli o dei commi in legge di bilancio in cui riducevano i finanziamenti alle Regioni con ricadute sui servizi essenziali dei cittadini». A scanso di equivoci, Grillo sottolinea che «il ministero della Salute non sarà commissariato dal Mef».

VACCINI

Altro tema caldo quello dei vaccini, su cui però, almeno per il momento, non c’è grande interesse da parte delle Regioni: «È stato un punto toccato pochissimo perché le Regioni al momento hanno problemi più grandi. Mi hanno parlato del problema del fabbisogno di medici specialisti: non hanno in alcuni ospedali sufficienti anestesisti e pediatri, questo mette in crisi la possibilità di erogare i servizi negli ospedali».

GOVERNANCE FARMACEUTICA

Il ministro ha annunciato che presterà particolare attenzione al tema della governance farmaceutica e a quella delle liste d’attesa, dopo la circolare in cui ha chiesto informazioni alle Regioni: «Ho chiesto come sapete molta collaborazione sul tema delle liste d’attesa e anche delle trasparenze, cioè dell’accessibilità dei cittadini alle informazioni. È un tema che riguarda tutti i campi del vivere ma in particolare la sanità perché il cittadino quando è malato è più fragile, perciò ha bisogno di più attenzione e più semplicità e facilità di accesso alle informazioni.

CONTRATTO MEDICI

Sul tema del rinnovo del contratto dei medici, la cui trattativa procede a rilento, non si è sbilanciata: «Abbiamo toccato questa tema. Non posso dire che farò tutto immediatamente, purtroppo siamo arrivati in un ministero con tante zavorre del passato però metterò il massimo impegno per togliere le zavorre».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.