Salute 12 Aprile 2019 17:32

Sanità pubblica, l’allarme di Costantino Troise (Anaao): «Detrazioni fiscali per fondi integrativi tolgono risorse a Servizio nazionale»

Un difficile rapporto quello che intercorre tra il servizio pubblico e la sanità privata. Per Troise «c’è bisogno di una spinta gentile a sostenere quei fondi che in qualche modo sostengono politiche della salute che incidono sui comportamenti di prevenzione e che quindi abbiano un riscontro sociale di benessere apprezzabile»
Sanità pubblica, l’allarme di Costantino Troise (Anaao): «Detrazioni fiscali per fondi integrativi tolgono risorse a Servizio nazionale»

Definanziamento e crescita dei costi hanno alimentato il mantra dell’insostenibilità della sanità pubblica. Ne è convinto Costantino Troise, presidente nazionale Anaao Assomed, intervenuto al convegno “La tempesta perfetta del Servizio Sanitario Nazionale”.

A quarant’anni dalla sua nascita il Servizio Sanitario Nazionale è attraversato da una crisi profonda che rischia di minare i suoi caratteri costituenti cosi come disegnati dalla Legge 833/78. «Il problema si pone soprattutto con l’esplosione recente dei fondi sanitari cosiddetti “integrativi” o sostitutivi che utilizzano corpose detrazioni fiscali che in qualche modo vengono sottratti alla fiscalità generale e quindi al finanziamento del servizio nazionale», spiega Troise a margine dell’incontro promosso da Anaao.

LEGGI: SANITÀ PUBBLICA, MONACO (FNOMCEO): «CONTRATTI BLOCCATI. DAL GOVERNO BASTA PROMESSE, SERVONO FATTI»

Un difficile rapporto quello che intercorre tra il servizio pubblico e la sanità privata. «Questa libertà neo mutualistica è sostenuta da corpose detrazioni fiscali che arrivano al paradosso quasi di costituire una cifra doppia rispetto alla quota capitale che lo Stato spende per la sanità pubblica. – Continua il presidente nazionale Anaao Assomed – Allora si pone anche un problema sostanziale di equità, non si capisce fino a che punto sia equo che le tasse di tutti i ceti, anche i meno abbienti, vadano a sostenere la libertà di alcune parti sociali di costruire una mutua privata. Ed è chiaro un sistema che poggia su una crescita di un secondo e terzo pilastro, ma che si accompagna alla demolizione e ulteriore definanziamento del primo, trova l’opposizione dell’Anaao».

«C’è bisogno di una spinta gentile – conclude Troise – a sostenere quei fondi che in qualche modo sostengono politiche della salute che incidono sui comportamenti di prevenzione e che quindi abbiano un riscontro sociale di benessere apprezzabile. Ma andare a sostenere libertà di scelte individuali duplicando le prestazioni, come oggi accade, perché il 60% delle prestazioni garantite dai fondi è già fornita dal SSN a spese del pubblico, è una politica assolutamente dannosa».

Articoli correlati
Contanti o bancomat? Le spese sanitarie detraibili nel 2023: istruzioni per l’uso
Anche se c'è ancora tempo per la dichiarazione dei redditi, può essere di grande aiuto iniziare a fare ordine tra le «scartoffie» e capire quali spese sanitarie si possono detrarre e quali no. Specialmente da quando è stata approvata la norma secondo la quale alcune prestazioni sono «scaricabili» solo se pagate tramite sistemi tracciabili, come il bancomat o la carta do credito. Ci sono infatti delle eccezioni
Pierino Di Silverio, ritratto e obbiettivi del nuovo segretario Anaao-Assomed
Ora alla guida del sindacato Anaao, Pierino Di Silverio delinea la situazione del SSN e i prossimi punti per riportare i professionisti ad amare il proprio lavoro. Una categoria speciale, la defiscalizzazione, nuovi orari di lavoro, riorganizzazione del sistema emergenziale e un sistema di cause sempre più verso il no fault. Poi si rivolge alla politica: «Scenderemo in piazza!»
PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole
Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
Allarme burnout, in Lombardia più di 7 medici su 10 con stress cronico
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
Anaao-Assomed: «Femminilizzazione della professione medica è un valore per il SSN»
L’Anaao Assomed vuole, pertanto, esprimere un primo pensiero di vicinanza alle donne che curano, affermando i valori della vita e della pace, e a quelle, vittime di una follia senza giustificazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone