Salute 29 Maggio 2018 10:21

Ricciardi, le idee per il governo: «Sostenibilità Ssn a rischio. Fare scelte importanti per non creare cittadini di serie A e B»

Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità sottolinea: «Puntiamo a prevenzione e diagnosi altrimenti curare bene tutti gli italiani sarà una sfida difficile da sostenere»
Ricciardi, le idee per il governo: «Sostenibilità Ssn a rischio. Fare scelte importanti per non creare cittadini di serie A e B»

«Servono scelte importanti perché la sostenibilità del nostro Sistema sanitario nazionale è molto a rischio per l’invecchiamento della popolazione, per le tante malattie per cui soffrono gli italiani, per il costo delle terapie». Non usa mezzi termini il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi che, a margine del Congresso AIOP, ragiona sulle sfide che attendono il nuovo Ministro della Sanità. Sfide difficili, legate anche al difficile rapporto tra Stato e Regioni e sulla necessità di garantire un Ssn uniforme e di livello su tutto il territorio nazionale. «Altrimenti – sottolinea Ricciardi a Sanità Informazione – si rischia di creare cittadini di serie A, di serie B o addirittura di serie C».

Presidente Ricciardi, quali saranno le priorità che dovrà avere il prossimo Ministro della Salute?

«Quelle che sono le priorità per un grande Paese che è l’ultimo grande paese ad avere un servizio sanitario nazionale pubblico. Sono sicuro perché tutte le forze politiche presenti in Parlamento sono delle sostenitrici del Sistema sanitario nazionale, quindi pubblico, gratuito per i cittadini perché finanziato con le tasse. Certo, per mantenerlo bisognerà fare una serie di scelte importanti perché la sostenibilità del nostro sistema è molto a rischio per l’invecchiamento della popolazione, per le tante malattie per cui soffrono gli italiani, per il costo delle terapie, per tutto questo bisognerà organizzarsi bene. Bisognerà avere un buon rapporto tra Stato e Regioni perché nella nostra Costituzione sono le Regioni le protagoniste dell’organizzazione e gestione. Quindi c’è da augurarsi che il prossimo ministro, sperando che sia una persona che conosca già il mondo della Sanità, comprenda abbastanza rapidamente che il nostro Paese merita particolare attenzione».

LEGGI ANCHE: SANITA’, I CONSIGLI DELL’EX MINISTRO SIRCHIA AL NUOVO GOVERNO: «SENZA PREVENZIONE SALTA SSN. MEDICI EMARGINATI, FERMARE CONCEZIONE AZIENDALISTICA»

Qual è secondo lei la sfida più importante che attende la sanità del nostro Paese per il futuro?

«È garantire ai nostri cittadini l’accesso ai servizi, sia i servizi di prevenzione, di diagnosi, di cura e di riabilitazione perché, se non ci si organizza tempestivamente, per curarsi sarà una vera sfida e questo soprattutto in alcune parti del Paese che già oggi soffrono molto perché sono Regioni cosiddette in piano di rientro che sono state commissariate, cioè hanno risolto i loro problemi finanziari perché di fatto oggi più o meno tutte le Regioni sono in equilibrio di bilancio ma non hanno assolutamente risolto i problemi organizzativi e gestionali. Sono soprattutto regioni del sud. Si tratterà veramente di lavorare insieme per cercare di far sì che il nostro Paese non abbia cittadini di serie A, di serie B o addirittura di serie C cosa che purtroppo in certi settori succede».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone