Salute 12 Aprile 2023 10:12

Covid, Schillaci: «In autunno nuovo vaccino per anziani e fragili»

Il Ministro al Tg1 Mattina: «È chiaro che ci sarà la vaccinazione che consiglieremo ai pazienti fragili e agli anziani, ma non abbiamo alcun problema sulle scorte dei vaccini»
Covid, Schillaci: «In autunno nuovo vaccino per anziani e fragili»

“Dopo 3 anni di sofferenza credo che abbiamo lasciato alle spalle la pandemia. Ci sono dati rassicuranti sulla pressione degli ospedali”. Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci al Tg1 Mattina rispondendo a una domanda sulla prossima campagna di vaccinazione contro il Covid e aggiungendo che “è chiaro che ci sarà la vaccinazione che consiglieremo ai pazienti fragili e agli anziani, ma non abbiamo alcun problema sulle scorte dei vaccini”.

“La medicina difensiva è un problema annoso, che porta ad aumentare la richiesta di esami e visite con un atteggiamento da parte dei sanitari sbagliato, perché moltiplica esami e visite e contribuisce moltissimo ad allungare le liste di attesa”. Per questo “credo che la depenalizzazione” della colpa medica “e dare maggiore attenzione all’operato dei medici sia doveroso” per sconfiggere il fenomeno della medicina difensiva. Ha aggiunto il ministro Schillaci: “Credo sia giusto e auspicabile che tutti i pazienti facciano gli esami che servono loro e bisogna evitare esami inutili che allungano le code e creano problemi sistema sanitario nazionale”.

Quello sulla depenalizzazione sarà “un provvedimento non tanto e non solo per i medici – ha sottolineato il ministro – ma, soprattutto, per i pazienti affinché tutti abbiano la possibilità di fare nei tempi dovuti gli esami di cui hanno bisogno, e penso soprattutto ai pazienti oncologici. Ritardare esami e cure per questi pazienti – ha ammonito Schillaci – è qualcosa di inaccettabile”.

“Non un superamento del numero chiuso, ma un allargamento degli iscrivibili; credo che già quest’anno il numero degli iscritti potrà aumentare di una quota tra il 20 e il 30%”. Ha affermato, infine, Schillaci parlando del numero chiuso e delle iscrizioni alla facoltà di Medicina.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...