Salute 23 Ottobre 2018 15:19

Ministero della Salute, al posto di Fugatti favorita per il ruolo di Sottosegretario la leghista Maria Cristina Cantù

La senatrice è attualmente vicepresidente della Commissione Sanità. È stata assessore alla Famiglia della Regione Lombardia e dirigente di diverse ASL e Ospedali

Sarà molto probabilmente Maria Cristina Cantù (Lega) il nuovo Sottosegretario alla Salute. Sostituisce Maurizio Fugatti, neoeletto presidente della Provincia autonoma di Trento e affianca l’altro Sottosegretario Armando Bartolazzi.

La Cantù è attualmente vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Ma la sua carriera nel mondo della sanità e della politica è lunga.

Dal 1994 al 1996 è stata assessore all’Ecologia e Servizi Sociali del Comune di Laveno Mombello, e da dicembre 1998 al 2000 assessore all’Urbanistica, Assetto al Territorio, Edilizia Privata, Affari Istituzionali, Legali, Demografici e Decentramento del Comune di Varese.

Dal 2013 al 2015 ha ricoperto in Regione Lombardia l’incarico di assessore Regionale alla

Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato con deleghe alla Famiglia, alla Fragilità Sociale, ai Servizi sociosanitari, al Volontariato, Associazionismo e Terzo Settore – Conciliazione – Integrazione e Pari Opportunità.

Quest’anno l’approdo in Senato: alle elezioni politiche del 2018 viene eletta nel collegio uninominale di Milano 2 – area statistica 74, sostenuta dal centro-destra.

Nel suo curriculum anche la Direzione della ASL di Monza e Brianza. È stata inoltre Direttore generale dell’azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate, dell’ASL Milano 1 e dell’ASL di Mantova.

 

Articoli correlati
Decentralizzazione dei trial clinici in Italia: rilanciata l’idea di un intergruppo parlamentare su ricerca e sperimentazione clinica 
Il Gruppo di lavoro multidisciplinare promosso da Fondazione The Bridge presenta riflessioni e proposte per sviluppare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e ricadute economiche
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Decreto Green pass, Lega: «Approvato nostro odg per incrementare uso anticorpi monoclonali»
I senatori della Lega in commissione Affari costituzionali, firmatari del testo approvato, Luigi Augussori, capogruppo, Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Alessandra Riccardi e Daisy Pirovano segnalano che «la Lega è contro il virus e lavora con impegno alla tutela della salute della nostra comunità nazionale: bene, dunque – continuano i parlamentari in una nota – che […]
Accordo sul Green pass e lo strappo della Lega, cosa succede in Aula
La Lega ha votato contro il Green pass nei ristoranti al chiuso insieme a Fratelli d'Italia ed ha aperto una frattura
ReiThera, Tiramani (Lega): «Speranza batti un colpo, mille persone ingannate due volte»
«Il 6 agosto è ormai dietro l’angolo e nelle stanze del ministro Speranza tutto tace sul Green pass per le mille persone che si sono offerte per fare la sperimentazione sul vaccino ReiThera. Ci sono mille persone in agitazione perché devono programmare le loro attività, ma non possono avere il Green Pass. La sperimentazione di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.